UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] fisica declinante tra una gravidanza e l’altra. In quel periodo vi furono grandi sconvolgimenti sociopolitici: il 1848, la rivoluzione ai suoi limiti. Ebbe cultura modesta ed era refrattario a contatti intellettuali ed eventi mondani che chiedessero ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] il proprio ruolo nella cospirazione, descrivendosi come refrattario alle offerte di aderire alla carboneria, ricevute Carlo (che già ne aveva curato gli affari durante il periodo dell’esilio) e le maestranze della fabbrica durante la detenzione ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] tutta l'Europa. Fin dalla giovane età egli si era mostrato refrattario alle posizioni più intransigenti; come aveva scritto a Villari già guerra, sostenne pubblicamente la causa interventista.
In questo periodo il M. scrisse ne L'Unità di Salvemini ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] di varie città delle Marche e dell'Umbria. In questo periodo il giovane Torricelli, oltre ad approfondire la propria preparazione matematica, con i gesuiti.
Che Torricelli fosse piuttosto refrattario alle polemiche lo dimostra anche un altro episodio ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] petitio’ (Milano 1956).
Dopo aver svolto per un certo periodo la pratica notarile, vinse il concorso in magistratura, esercitando moderna nel rappresentare la realtà del diritto antico. Refrattario a qualsiasi visione retorica sul valore in sé della ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] se il M. – «ragazzaccio duro, ironico e refrattario: tutto difese e ripulse», «testimone intransigente e distaccato», e l’autonomia di ricerca; dopo il primo soggiorno a Parigi, periodo di meditazione e di produzione scarsa e sofferta, il M. si ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] Maria Teresa e senatore nel 1749: iniziava per lui un periodo di densa attività, integrata, oltre che da quella inerente , più teso forse alla conservazione del passato, ma non refrattario a una modernità prudente.
Fonti e Bibl.: Milano, Università ...
Leggi Tutto
Vedi CRETA dell'anno: 1973 - 1994
CRETA
D. Viviers
La maggiore delle isole greche, a S-SE del Peloponneso, chiude trasversalmente l'Egeo. Allungata (da E a O per oltre 260 km) e molto stretta (largh. [...] X sec. a.C.), si rivela relativamente refrattario alle esperienze straniere. Al repertorio decorativo subminoico . orientale, Praisos e il Santuario di Zeus Dicteo a Palaikastro conoscono un periodo di intensa attività nel VI e nel V sec. a.C., mentre ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] extraordinarius a quella di medicina teorica. Frequentò in questo periodo i più aperti colleghi dello Studio, tra cui P ma solo quello privato di medico particolare del re.
Refrattario a ogni forma di applicazione intellettuale, nella capitale ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] in La Stampa, 13 maggio 1973, p. 3). In un periodo critico della storia d’Italia, rivendicò sempre la propria autonomia di giudizio, degli intellettuali più influenti del secondo dopoguerra. Refrattario alla retorica e alle ‘grandi narrazioni’, ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, all’amore, e in usi scherz. o ironici al...
crogiolo
crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto di materiale refrattario o anche, per...