ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] lo scudo beotico derivato dal Dìpylon, ma non refrattario a influenze «moderne», se si deve credere alle più importante degli Shang, usata anche durante l'epoca Zhou e parzialmente anche nel periodo Han (206 a.C. - 220 d.C.), era però il carro da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] venti e al fuoco, in quanto materiale refrattario. Questo elemento apparentemente povero allora come adesso note a Sar el-Gisr e nelle vicinanze della città di Rifaa; nello stesso periodo si datano i grandi tumuli di Ali che, alti circa 15 m e con ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e a mio giudizio anche un vantaggio per il partito, almeno nel lungo periodo»39.
Ma è pur vero che gli orientamenti espressi dalla Cei sono modello presidenziale del cardinale Poma, pressoché refrattario alla politica, è davvero abissale115: Ruini ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] curava così la formazione di un laicato culturalmente refrattario al fascismo e ispirato a una spiritualità alternativa ancora ufficialmente aperto l’archivio del Sant’Uffizio per il periodo relativo al pontificato di papa Pacelli, difettano fonti per ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] inseriva in un contesto ancora culturalmente refrattario al superamento degli assetti economico- 1969, scese al 3,9% del decennio successivo. Se si considera il più limitato periodo 1969-1973, il dato scende all’1,4% ma con un indice dei prezzi ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] immagine come quella dell'"altera Roma" (18). Questo periodo conclusivo, questo momento patrizio, questa acme filologica incentrano i anzi l'emblema, del peripatetismo di scuola, refrattario alla nuova sensibilità. Ermolao intraprende già verso ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] né facile accesso a Paolo VI: erano infatti di questo stesso periodo le difficoltà – o l’impossibilità – per Riva di ottenere dalla di Paolo VI nei suoi rapporti con un paese ormai refrattario al ruolo della Chiesa cattolica come pre-potere rispetto ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] rispetto all'antichità, anzi come il più refrattario alla possibilità di individuare una linea di sviluppo consentiva di individuare, all'interno di ogni ciclo, periodi di crescita e periodi di congiuntura negativa, e di far posto alle crisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] sono manufatti che risalgono all’antichità. Dopo un primo periodo, durante il quale furono realizzate nella fucina con una del nucleo di fusione, realizzato in muratura con mattoni refrattari.
La terza tecnica, infine, è quella per il getto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] Rossi. Ma il contesto sociale si rivelò refrattario, e le difficoltà nel rapporto con le Bari 1998 (in partic. S. Fenoaltea, Lo sviluppo economico dell’Italia nel lungo periodo: riflessioni su tre fallimenti, pp. 3-41; P. Bevilacqua, La «storia ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, all’amore, e in usi scherz. o ironici al...
crogiolo
crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto di materiale refrattario o anche, per...