ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] inducevano ad abbandonare il trattamento termico, sempre altamente dispendioso per il combustibile e per i refrattarî. Nel periodo della guerra mondiale nell'Europa settentrionale assunse notevole sviluppo il trattamento elettrotermico, che, però ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] o preziose in genere.
Pare che sia da ascriversi al periodo arabo l'inizio dello studio delle leghe comuni e la formulazione Quando il filo di nicromo venga appoggiato a un supporto refrattario-coibente di materiale basico come p. es. magnesia, può ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] con il cancellare dalla propria coscienza la storia del periodo post-bismarckiano. Un altro tema favorito della ricerca presentato brillanti generalizzazioni su materiale insufficiente e talvolta refrattario. Ma d'altra parte proprio in Francia dall ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] bagno con ugelli tipo Laval. Nel medesimo periodo a Gerlafingen (Svizzera) il Durrer applicò un di O2 nel crogiolo LD (cui corrispondono circa 250.000 kcal); 2) materiali refrattarî e manutenzione: nel processo Martin si ha un consumo di 16-20 kg di ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] camere" (generalmente a correnti incrociate; fig. 5). Quelli di refrattario, che si impiegano nei forni ad alta temperatura (ad es., a uno di questi casi di doppio ricupero in periodo di regime.
Un miglioramento è quello di rendere indipendente ...
Leggi Tutto
MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] essenzialmente nel creare, nell'interno di una massa di materiale refrattario di natura adatta, un'impronta precisa, fedele nei più nel breve corso di questi ultimi decenni. Questo periodo di transizione è dominato prima dall'opera degli odontotecnici ...
Leggi Tutto
STUFA (fr. poêle; sp. estufa; ted. Ofen; ingl. store)
Giuseppe GEROLA
Per le stufe in generale, v. riscaldamento.
Arte.
Le stufe non sono un patrimonio di tutti i paesi a clima freddo. Esse sono ignote [...] povera, sono costruite in muratura, possibilmente con materiale refrattario, intonacate all'esterno. Qua e là vi le più vecchie stufe complete che si conservano appartengono al pieno periodo gotico, quando la stufa del Castelletto di Merano (metà del ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] S. Sede, il papa appoggiò la nascita di un nuovo periodico, il Giornale ecclesiastico di Roma (1785), che divenne l’organo condanna aggravò la frattura in corso in Francia tra clero refrattario (al giuramento) e clero costituzionale (giurato), con la ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] su quel che succede vicino e lontano, dove più i periodici culturali sfornano "novelle" continue sulle novità librarie, a è dovuti tenere più in casa che dispiegare sul corpo refrattario della Serenissima, Alvise Mocenigo coi lumi può sin giocare ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] della sua laguna è uno Stato - che dopo un tale lungo periodo di frustrazione, nel quale era come se lo spirito nazionale fosse applicata al caso veneziano, ad un nido di "ricchi refrattari", che, stando all'accusa rivolta da Schwarzenberg alla ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, all’amore, e in usi scherz. o ironici al...
crogiolo
crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto di materiale refrattario o anche, per...