– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] in città ai primi di giugno a sostegno del vescovo refrattario. Riconfermato nel settembre 1791 sia alla testa del Consiglio ’Assemblea legislativa francese svoltesi poco dopo, nel periodo seguente Paoli, preoccupato per la radicalizzazione della ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] (clero costituzionale); l’altra metà si rifiutò (clero refrattario), continuando a obbedire al papa, che aveva rifiutato la della società ed era allo stesso tempo iniziato il periodo della diffusione in tutta Europa delle idee rivoluzionarie. ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] legislazione rivoluzionaria sui beni nazionali.
È di questo periodo l'adesione e l'attiva partecipazione del F. di realizzare la conciliazione tra clero costituzionale e clero refrattario, auspicata dal concordato. Napoleone, che intendeva dare al ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] povero cristiano di Ignazio Silone, nel 1969. Tentò in quel periodo di portare sullo schermo il fortunato romanzo di Giorgio Bassani Il letterario ineffabile, che sembrerebbe sulla carta refrattario a ogni tentativo di visualizzazione, creando una ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] Pio VI aprì, infatti, le porte al clero "refrattario" esiliato dalla Francia, provvedendo alle sue necessità economiche si rifugiò nel Regno di Napoli (in Sicilia, durante il periodo della Repubblica partenopea), donde partì nel giugno del 1799 alla ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] l'anno. La sua formazione di orafo va collocata in questo periodo, dati gli stretti legami tra setaioli e orafi, le cui corporazioni della stampa a Firenze, un ambiente di per sé refrattario o per lo meno non favorevole, per le raffinate tradizioni ...
Leggi Tutto
Grant, Hugh (propr. Hugh John Mungo)
Federica Pescatori
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 9 settembre 1960. Raffinato e schivo, ha interpretato per lo più commedie sentimentali, riuscendo [...] con il personaggio del ragazzo inglese, timido e refrattario al matrimonio, che si innamora dell'americana Carrie sua compagna di allora, l'attrice Elizabeth Hurley. Dopo un periodo che ha visto diminuire la sua popolarità a causa di vicende private ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , nel gergo vetrario detti padelle, formati di terra refrattaria, della capacità di 200-1000 litri, a fondo raggiunse la massima varietà; e le varie tecniche di questo periodo si sono potute perfettamente individuare con la scoperta delle rovine ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] Zolfo liquido comincia a raccogliersi dietro la bocca dopo un periodo di tempo variabile, secondo la grandezza del calcarone, da rivestito internamente di mattoni refrattarî. Una griglia, anch'essa di materiale refrattario, porta uno strato di ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] stufa: l'involucro metallico cilindrico è rivestito internamente di materiale refrattario; la griglia G si può per mezzo di un braccio temperatura nel locale e si limita la durata del periodo di preriscaldamento.
Riscaldamento ad aria calda. - Già ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, all’amore, e in usi scherz. o ironici al...
crogiolo
crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto di materiale refrattario o anche, per...