L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] nella sezione relativa alla geologia. Pare che l'Antartide sia stata soggetta a condizioni climatiche più fredde durante i periodipleistocenico e recente, di quanto non fosse durante la maggior parte delle epoche geologiche precedenti; e ciò si può ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] questi salares sono i residui di un vasto bacino lacustre pleistocenico, e formano tuttora, nell'insieme, un sistema idrografico a 150-160 mm. annui, concentrati esclusivamente nel periodo maggio-agosto).
Il versante orientale delle Ande ha ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] della vita preimmaginale da quella della vita da adulto. Talora il primo periodo è più lungo del secondo; talora il secondo è più lungo del in soldati pare si effettui solo nell'era neozoica (Pleistocenico o diluviale). I Ditteri ci offrono i più ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] Salomone. Sono noti al momento più di 150 siti pleistocenici e il quadro delle datazioni lascia presumere una rapida diffusione a est.
Maggiore è l’interesse rivolto alle indagini del periodo storico o coloniale, limitate in larga parte in Australia ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] alla fine dell'estate o durante l'inverno: comunque, il periodo degli amori è più o meno lontano da quello del nel Postglaeiale assume la sua fisionomia attuale.
Nel Pleistocenico dell'America Meridionale le forme indigene si evolvono ulteriormente ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] specie selvatiche è tra le più pericolose. Durante il periodo degli amori, i maschi combattono accanitamente fra loro. Si si trovano nel Pliocenico dell'India e della Cina e nel Pleistocenico pure dell'India, di Giava, dell'Algeria e della Spagna. ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] loro massimo sviluppo fra la fine del Mesozoico e i primi periodi del Terziario; oggi sono assai meno numerosi. Vengono suddivisi da un lungo collo e parecchie specie fossili del Pleistocenico, Hydraspis dell'America Meridionale, ecc.; c) Miolanidae ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] un ricco strato musteriano al di sopra di qualche probabile traccia del Paleolitico inferiore. Le terre che nel periodo di transizione dal Pleistocene all'Olocene (che è l'attuale) emergono sempre più numerose dal grande golfo che occupava la pianura ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] di muschio, la quale viene più abbondantemente prodotta durante il periodo degli amori e si ritiene serva come mezzo di richiamo e d'India e persistono in Europa fino al Pleistocenico; quattro generi viventi sparsi in tutte le regioni intertropicali ...
Leggi Tutto
Parola latina, che significa (da diluo "dilavo") propriamente "inondazione" (onde l'it. diluvio); usata come termine geologico per la prima volta da W. Buckland nel 1820. Serve a indicare la suddivisione [...] inferiore dell'era neozoica o quaternaria. Corrisponde cronologicamente al periodo glaciale o pleistocenico e dal punto di vista stratigrafico comprende i depositi fluviali lacustri e glaciali, che si sono formati fra la prima grande espansione ...
Leggi Tutto
pleistocene
pleistocène (non com. plistocène) s. m. [comp. del gr. πλεῖστος, superl. di πολύς «molto», e -cene; termine coniato nel 1833 (ingl. Pleistocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In cronologia geologica, epoca del periodo quaternario,...
gliptodonti
ġliptodónti s. m. pl. [lat. scient. Glyptodontes, dal nome del genere Glyptodon, comp. di glypto «glitto-» e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di mammiferi sdentati fossili, vissuti dal periodo eocenico al pleistocenico nell’America...