ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] se s0 corrisponde a un anticipo o a un ritardo di 1/4 di periodo, si passa dal diagramma del seno a quello del coseno oppure del coseno Ne risultano interferenze, in vario senso, nel movimento orbitale e una risacca (fr. clapotis) che può essere ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] 'asse terrestre, così rivelarono al Herschel il moto orbitale delle stelle doppie, mostrando che la legge della Sole, che risulta di 0″,0062 all'anno e corrisponde a un periodo di rotazione di circa 200 milioni di anni. E siccome la velocità lineare ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] lungo e a contatto coi nasali. Vi è un anello orbitale chiuso, e sono ben distinti i processi postglenoideo e post- si affermò con il diffondersi dell'Islām. La razza è in un periodo di relativa decadenza. Sua zona di miglior produzione è il Neged e ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] (c/4 π) h02 cos2 2νπt, in quanto la media di sen2 o cos2 durante un periodo è 1/2, risulta Ò1 = ch02/8π. Lo stesso valore avrà Ò2, perché nella luce spostamento loro fra le stelle, dovuto al moto orbitale. Anche la recente scoperta di Plutone è ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] è in media di 45,7 negli uomini e di 46,4 nelle donne; l'indice orbitale è in media per gli uomini di 87,9, per le donne di 89,9. loro romanizzazione si ridusse a ben poco. Nel periodo delle invasioni barbariche i Baschi, rimasti fedeli all'Impero ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] comportamento caotico nello studio dell'evoluzione temporale dell'obliquità orbitale dei pianeti. L'obliquità è l'angolo tra come tra i primi potessero annoverarsi quelli con orbita quasi-periodica, benché per lungo tempo la loro esistenza sia stata ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] per i condannati o a vita o ad un lungo periodo, pratica che si sta abbandonando, per incoraggiare invece l' orizzontale di 80,5; un indice nasale di 51,1; un indice orbitale (rapporto dell'altezza alla larghezza dell'orbita) di 90; un indice ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] indipendentemente l'urto con ciascun elettrone.
Ma se il tempo d'urto non è breve rispetto al periodo proprio del movimento orbitale, non è più consentita una tale approssimazione. Anzi lo sviluppo della teoria e delle ricerche sperimentali ha ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] delle maree). Si sospetta che queste irregolarità di rotazione abbiano periodo di 5 0 10 anni, ma l'esperienza di rilievi e basata sul periodo del moto orbitale della Terra attorno al Sole (anno tropico), anziché sul periodo della rotazione terrestre ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] riguarda le teoria sulla struttura di questi c., il periodo di tempo che ha caratterizzato la loro conoscenza si può molto forte, tutti e quattro si dispongono sui tre orbitali inferiori e nessuno su quello superiore; la differenza fondamentale ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...