Haumea
– Pianeta nano (v.) scoperto nel dicembre 2004 dall’osservatorio astronomico di Monte Palomar e classificato nel 2008 dall’IAU (International astronomical union) con il nome della dea hawaiana [...] di circa quattro ore. È coperto di ghiaccio e ha una densità simile a quella della Luna; il periodoorbitale è di circa 285 anni. Possiede due lune, probabilmente create dall’urto con un altro corpo celeste che ha innescato la rapida rotazione ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] fenomeno, esposto da Milutin Milankovic, comprende cambiamenti ciclici dell'eccentricità orbitale (periodo di circa 100.000 anni), l'inclinazione dell'asse di rotazione relativo al piano orbitale (41.000 anni), l'oscillazione dell'asse di rotazione ...
Leggi Tutto
periodoperìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] ecc. Le considerazioni precedenti si applicano anche a fenomeni periodici dipendenti da una grandezza che non sia né il al tempo di dimezzamento, che è la locuz. propria. ◆ [FSP] P. orbitale a quota zero: v. astronautica: I 203 b. ◆ [ALG] Matrice dei ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] (teorema di Larmor), insorge un moto di precessione del piano orbitale intorno a un asse p (asse della precessione) parallelo a spesso smorzati, della durata media di qualche decina di minuti, con periodo di circa 50-1200 s e ampiezza da 0,5 γ ad ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] numero d’ordine del posto occupato dall’a. nel sistema periodico di Mendeleev (dall’idrogeno, che occupa il posto 1 della fissa la forma dell’orbita, si dà il nome di numero quantico orbitale, o azimutale; a n, che determina l’energia di legame dell ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] τ (dell’ordine di 10−8 s, molto maggiore del periodo, ∿10−14s, delle radiazioni coinvolte), per il principio di Se si indica con J il momento angolare totale (somma dei momenti angolari orbitali e degli spin) degli elettroni di un atomo e con J il ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] apparenti (m. parallattici) della stella stessa.
M. orbitale Il movimento che un corpo celeste (per es. che si muove di m. circolare uniforme, è il m., rettilineo e periodico, della proiezione P′ di P su un diametro x della circonferenza traiettoria ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] dei vari elementi.
La posizione occupata da un elemento nel sistema periodico può essere interpretata, a livello atomico, sulla base della disposizione degli elettroni negli orbitali atomici. Come è noto la meccanica quantistica consente di stabilire ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] debole. Il risultato è che la Luna aumenta la sua velocità orbitale e di conseguenza si porta su un’orbita più lontana dalla in sei orbite circolari a un’altezza di 20.200 km e con un periodo di 12 ore. Da 5 a 8 s. sono simultaneamente visibili in ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] prossimità della linea dei nodi di M., cioè dell’intersezione del piano orbitale di M. con quello dell’eclittica: ciò accade l’8 maggio esercitate dal Sole. Il rapporto di 2/3 fra i periodi di rotazione e di rivoluzione si è stabilito perché l’orbita ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...