• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [583]
Diritto [44]
Biografie [79]
Arti visive [66]
Lingua [56]
Temi generali [45]
Filosofia [39]
Medicina [38]
Storia [36]
Archeologia [38]
Grammatica [36]

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti procedimentali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] di comunicazione, ai sensi dell’art. 47, co. 3, secondo periodo, del d.lgs. n. 82/2005, che ne prevede l’utilizzo caso di annullamento della sanzione per difetto di proporzionalità, previsto da un ipotetico co. 9-quater dell’art. 55 bis, d.lgs. n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Massimo Meccarelli Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] , «l’esercizio dell’azione ha solo come presupposto ipotetico, non come presupposto accertato, la esistenza e la violazione del Frate, Giurisprudenza e référé législatif in Francia nel periodo rivoluzionario e napoleonico, Torino 2005. M. Meccarelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Lavoratrici madri

Diritto on line (2016)

Donata Gottardi Abstract Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] normale, perché si tratterebbe di fare riferimento ad un evento ipotetico che in realtà è già avvenuto. Pertanto, il dies un solo genitore in quanto unico genitore. La disciplina amplia il periodo di tempo (fascia di età del figlio) all’interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Danno in diritto comparato

Diritto on line (2019)

Guido Alpa Abstract L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] il proprietario, occorre riconoscergli un «canone ragionevole» per il periodo di uso (nella specie, Strand Electric Engin Co. Ltd. se tra attore e convenuto si potesse realizzare un ipotetico accordo volto alla utilizzazione onerosa della cosa. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Impugnazioni [dir. proc. pen.]. Principi

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] dell'errore o del vizio meramente ipotetico, dovendosi presumere che la pronuncia sia . 479). Va sottolineata - ai sensi dell'art. 582, co. 1, secondo periodo, c.p.p. - la possibilità per chi presenta l'impugnazione di farsi rilasciare attestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Stefano Zirulia Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] individuale) attraverso un ragionamento «di tipo ipotetico, congetturale: ciascuna ipotesi causale viene messa a Nel dibattimento si era accertato che la vittima aveva subito due diversi periodi di esposizione all’amianto: il primo, di un solo mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

IRPEF

Diritto on line (2016)

Loris Tosi Abstract L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] e ss.), ricollegando così il prelievo ad un ipotetico incremento patrimoniale rappresentato dalla permanente facoltà di ricavare i soggetti che per la maggior parte del periodo d’imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale Andrea Montagni Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] evento, dando luogo ad un ragionamento ipotetico, circa l’utilità del comportamento osservante co. 3, nn. 1 e 2 c.p. e art. 590, co. 3, secondo periodo, c.p.). Come si vede, l’elemento costitutivo dei reati contravvenzionali di cui agli artt. 186 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Circolazione delle merci [dir. UE]

Diritto on line (2013)

Isabella Castangia Abstract Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] anche per i nuovi Stati membri un periodo transitorio, onde consentire il progressivo disarmo doganale soggetto al solo limite, fermamente ribadito dalla Corte, del rischio puramente ipotetico (sent. 5.2.2004, Commissione c. Francia, causa C-24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Le società a tempo indeterminato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le società a tempo indeterminato Lorenzo Delli Priscoli Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] è la società stessa, e non anche un ipotetico vincolo a carico dei soci, che sono liberi in se la società è costituita a tempo indeterminato, lo statuto deve indicare il periodo di tempo, comunque non superiore ad un anno, decorso il quale il socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
ipotètico
ipotetico ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali