• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [583]
Lingua [56]
Biografie [79]
Arti visive [66]
Temi generali [45]
Diritto [44]
Filosofia [39]
Medicina [38]
Storia [36]
Archeologia [38]
Grammatica [36]

finalita, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per descrivere la relazione di finalità occorre ignorare la sua forma di espressione più nota, cioè la frase finale (➔ finali, frasi), per concentrarsi sulla sua struttura concettuale. In termini generali, [...] suo compimento, spinge all’azione. Se l’intenzione non è reale, non si ha più un motivo ma una relazione condizionale (➔ periodo ipotetico): se vuoi diventare traduttrice, iscriviti a Lingue. Se il motivo è reale ma l’azione non ha luogo, si ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LOCUZIONE PREPOSIZIONALE – FRASE COMPLESSA – BRATISLAVA – INCONSCIO – FIRENZE

greca, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] da notare l’assenza dell’➔infinito (comune alle lingue dell’area balcanica) e le modalità di resa del ➔ futuro, del ➔ periodo ipotetico e della perifrasi incoativa. A titolo d’esempio, si osservi la differenza tra, da una parte, il bovese [ˈiçɛ tɛˈɖ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GEMINAZIONE CONSONANTICA – CASTRIGNANO DEI GRECI – CORIGLIANO D’OTRANTO – VARIAZIONE DIATOPICA – ITALIA MERIDIONALE

trapassato prossimo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] dei tempi verbali in atto nella lingua parlata poco sorvegliata, il trapassato prossimo appare anche nel ➔ periodo ipotetico, sia nella protasi (come accade soprattutto nella lingua ➔ substandard e colloquiale; ➔ colloquiale, lingua) sia nell’apodosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TRAPASSATO CONGIUNTIVO – BALDINI & CASTOLDI – MASTRO-DON GESUALDO – PARTICIPIO PASSATO

condizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] conterebbero («ci sono, a quanto pare») molte vittime. Il condizionale presente può indicare, come apodosi di un ➔ periodo ipotetico, sia un’azione eventuale, possibile (se si scusasse lo perdonerei certamente) sia un’azione controfattuale, cioè una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – FRANCESCO SOAVE – LINGUA ITALIANA

mitigazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] (ad es. l’➔ intonazione sospensiva, in combinazione con mezzi sintattici come, per es., la protasi libera: v. oltre; ➔ periodo ipotetico); (iii) mezzi morfologici (➔ dativo etico; ➔ condizionale); (iv) mezzi sintattici (domande preliminari; premesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SEARLE, JOHN R – CONGIUNTIVO – SINTATTICI – AMSTERDAM – PROSODICI

concessione, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] concessive col congiuntivo codificano la realtà della premessa: anche se condivide la reggenza del se condizionale (➔ periodo ipotetico). Quando regge l’indicativo, ammette due interpretazioni: quella concessiva, se la premessa è assunta come reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – CONGIUNTIVO – CONCESSIVE – ANAFORICO – GERUNDIO

causalita, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come concetto naturale, la causa è una relazione tra due eventi del mondo fenomenico, e in ciò si differenzia dal motivo, che interessa invece l’ambito delle azioni umane (➔ finalità, espressione della). [...] una causa non reale. Il parlante adotta l’ottica opposta. Come risulta dallo studio delle relazioni condizionale (➔ periodo ipotetico) e concessiva (➔ concessione, espressione della; ➔ concessive, frasi), anche il parlante è in grado sia di formulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSECUTIO TEMPORUM – FRASE COMPLESSA – CONGIUNTIVO – ANAFORICO – AVVERBIO

congiuntivo, uso del [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il modo ➔ congiuntivo si trova tanto nelle frasi principali (➔ principali, frasi) quanto, e soprattutto, nelle subordinate (➔ subordinate, frasi). Svolge una doppia funzione: esprimere una certa ➔ modalità [...] che (➔ eccettuative, frasi; ➔ comparative, frasi). Il doppio indicativo o il tipo misto caratterizza invece il periodo ipotetico nei registri colloquiali (➔ colloquiale, lingua; ► colloquiali, forme). Una certa gradualità nel ricorso al congiuntivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PERIODO IPOTETICO – IMPERATIVO – INFINITO

eccettuative, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi eccettuative sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che introducono una restrizione sulla validità del contenuto espresso nella reggente. Si veda il seguente esempio: (1) Un cartello all’entrata [...] ’evento descritto dalla proposizione reggente. Le subordinate di riserva sono perciò semanticamente assimilabili alle ipotetiche (➔ periodo ipotetico), da cui si distinguono più che altro per alcuni aspetti pragmatico-situazionali. Le eccettuative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – CAMERA DEI COMUNI – FINANCIAL TIMES – LINGUA ITALIANA – THAILANDIA

OGGETTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

OGGETTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni oggettive sono proposizioni ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione del complemento ➔oggetto. Le proposizioni oggettive [...] come Spero che lui venga) Un’oggettiva può essere costruita anche con il ➔condizionale: – nell’➔apodosi di un periodo ipotetico Credo che ti saresti trovato bene se fossi venuto a trovarci – per esprimere il ➔futuro nel passato Non pensavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ipotètico
ipotetico ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali