Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] inchiesta e un confronto diretto tra A e B; l’ipotetico acquisto iniziale può, dunque, non sembrare più soddisfacente avendo conosciuto organizzato nel paradigma. Inizia allora un nuovo periodo di ricerca, in cui accanto al vecchio paradigma ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] verso E con andamento di ancora non sicura lettura, ma l'ipotetico percorso è oggi modificato dal riconoscimento nel Palazzo Oddi, che a.C. che, insieme al successivo, segna un periodo di grande sviluppo e ricchezza testimoniato dai corredi di tombe ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] ipotesi – da Ferrandina comune del materano, da un ipotetico monsieur Ferrand ecc. – che si dissolvono proprio per per quanto concerne la sintassi e della frase e del periodo, perché i singoli costrutti e le loro varie combinazioni costituiscono ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] omologa ogni norma giuridica positiva quale “giudizio ipotetico” e dunque consente una costruzione unitaria sull’adattamento quasi ricalcando la proposta Ago-Morelli presentata e discussa nel periodo dell’Assemblea costituente. Ma l’art. 117, co. 1, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] il 2000 e il 1700-1500 a.C. ca., periodo che per la storiografia cinese tradizionale corrisponde all'epoca della in Corea al 2000 a.C., ma un riferimento così alto rimane ipotetico: la più antica forma di fusione in ceramica fino ad oggi nota ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] sociali, che sono attivi nel periodo di osservazione (o nel periodo immediatamente precedente) e che che non sia cieco ma interpretativo, che comprenda cioè un pre-giudizio ipotetico su quella persona, e che - in pratica - la collochi all' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] nonostante l'avversione di Kolbe che lo giudicava puramente ipotetico. La creazione di modelli sempre nuovi destinati a e a volte 5. Nel 1904 Richard Abegg, che in quel periodo lavorava con Walther Hermann Nernst, enunciò la regola secondo la quale ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] valore: il suo posto è preso dall’idea più relativa e ipotetica di valenza, definibile come qualcosa che contiene e promette un valore Carta di Atene (1933), che solo in quel periodo vedeva applicati concretamente i suoi principi, veniva sviluppata ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] possibile, dell’un solo nominato o quello, invero ipotetico, di debiti non trasferibili sul piano genetico adempitivo), tutti gli adempimenti attuati in nome del dante causa concernono il periodo di imposta che va fino alla data della sua morte, ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] tirare le somme, l'unico episodio veronese di D. non ipotetico, e non collegato, tranne che per il riferimento a Cangrande alla sua comprensione è quella romanica, in quanto il periodo del soggiorno veronese di D., per esteso il primo ventennio ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...