L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] nel 1690 e finisca nel 1804, si potrebbero distinguere due periodi: il primo, quello che va dal 1690 al 1766,
Come ha ricordato Numa Broc (1969), la ricerca di un ipotetico Continente australe, così come quella di un passaggio a nord dell' ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] della socialdemocrazia, verrà spezzata dall'avvento delle dittature; ma nel periodo successivo in ambedue i paesi si avrà una lunga fase di , ma forse e in prevalente misura, allo stato ipotetico, è quello partecipativo. Esso ha radici consolidate, ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] e l'orto botanico, nella forma in cui vengono attrezzati nel periodo classico, sostituirono al corteo circolare della 'mostra' l'esposizione de la Nature offre il ritratto idilliaco di un ipotetico 'jardin du Roi' costruito lungo tutto il declivio ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] fondo: uno relativo alla collocazione politica di un ipotetico partito cattolico, l’altro relativo alla realizzazione di della parte ordinamentale della Costituzione fu aperta nel medesimo periodo dal ‘Gruppo di Milano’, coordinato da Gianfranco ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] ) o di materia non ordinaria costituita da ipotetiche particelle. La materia oscura è rilevabile soltanto (fig. 2). Le onde acustiche del plasma primordiale sono oscillazioni periodiche della densità e della temperatura che si sono sviluppate sotto l ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] del d.l. n. 179/2012 prevede, infatti, che, per un periodo di 4 anni dalla data di costituzione di una start-up innovativa, così come appena disincantato, la consapevolezza che il suo ipotetico e improbabile raggiungimento non dipende che in misura ...
Leggi Tutto
quando
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] un valore iterativo (il Mäder lo chiama anche ‛ periodico '), venendo a equivalere a " tutte le volte che III Amor che ne la mente 81, IX 14 (con una connotazione condizionale ipotetica), XIII 6, IV II 12, XX 1 (Quando appresso seguita), XXIII 4 ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] composti di elementi di durata più o meno breve (in confronto al periodo di stabilità del sistema), ma consistono di elementi che non hanno durata un piccolo numero di variabili operando con ipotetiche condizioni di tipo ceteris paribus, oppure ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] O è il numero dei reati commessi da una persona in un particolare periodo j, p la probabilità di essere individuato, arrestato e condannato per quel di Becker spiega il comportamento di un ipotetico criminale razionale informato sui costi e benefici ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] ; Maccherini, 2004, p. 55 n. 26).
Risale a questo periodo senese una serie di consulti medici scritti dal M. per una clientela il suo servizio come medico presso la casa del cardinale rimane solo ipotetico (Waźbiński, 1994, pp. 317, 371, 436, 443, 568 ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...