Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] del comunismo internazionale, permeabile agli influssi esterni. È un periodo, che dura circa due decenni, segnato da un’aspra che è tale perché insieme storico-materialistico e ipotetico. Il circolo metodico concreto-astratto-concreto consiste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] i suoi moti di sistole e diastole per un certo periodo; se, come voleva la spiegazione corrente, tali moti erano trasformarono un metodo di analisi in una dottrina, un modello ipotetico in un modello sostanziale, un'analogia in una uguaglianza, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] di gruppi di neuroni nelle aree della corteccia cerebrale, ipoteticamente specializzate nella ‘lettura della mente’. I neuroni, oggi di stringente attualità.
Nell’attuale periodo storico caratterizzato dal riemergere prepotente di particolarismi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] consapevole. La scienza degli Essais è una scienza ipotetico-deduttiva assolutamente coerente, confermata dall’esperienza e suscettibile critica teorica e di sovversione sociale in un periodo storico lacerato da forti contraddizioni sociali e gravi ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] la seconda fase della procedura, che assegna al Parlamento europeo un periodo di 3 mesi per decidere tra: approvare la posizione comune o ministri e Parlamento europeo) quali rami di un ipotetico sistema bicamerale federale, all’interno del quale il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] mostra il caso di teorie che, ritenute vere per un determinato periodo di tempo, a un certo punto non vengono più considerate tali. approssimata, se non è possibile far riferimento a un ipotetico ‘stadio finale’ della conoscenza che consenta, tra l’ ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] , immortalati da sin troppi documentari televisivi. Un ipotetico documentario sull"ecosistema' statua ci farebbe scoprire un vicina alla superficie, il che determina l'inondazione periodica degli ambienti ipogei; un efficace abbassamento della falda ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] sulle differenze esistenti tra le condizioni attuali e quelle del periodo in cui si è avuto lo sviluppo del paleosuolo. sia l'importanza di associare ai terremoti un valore, anche ipotetico, di magnitudo, che indichi la "grandezza" del terremoto e ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] raro esempio in smalto da menzionare è una capsella di ipotetica produzione inglese (Londra, Vict. and Alb. Mus., 'Agaune nel Vallese e i tessuti di Bisanzio e della Siria nel periodo iconoclastico, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] cui, dopo una spassosa discesa in un tutto ipotetico inferno, il poetastro sarà costretto a sposare la Genova, in Giornale ligustico, XI (1884), pp. 282-292. Sul periodo viennese, si vedano i documenti pubblicati da J. Koltay-Kastner (Ilsoggiorno ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...