Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] storiografia più accreditata, si dispiega su un lungo periodo e risulta polarizzata dagli atteggiamenti mentali e dai specie nella situazione italiana, nei riguardi di un ipotetico partito cattolico. Da allora risultò meglio definito il confine ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] per un dipinto, ne sono stati identificati, pur ipoteticamente, anche la provenienza e la datazione. Le figure della sufficientemente note. Dalla scarsità di opere riferibili a questo periodo e dal rifiuto della importante commissione per la cappella ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] tendenza alla generalizzazione, attraverso approcci decisamente ipotetico-deduttivi. A tal proposito, si un gran numero di specie e individui, hanno invece contrassegnato periodi di gravissima crisi biologica (la scomparsa dei dinosauri, 65 milioni ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] altri guai, bisogna aspettare, "ha dda passà' 'a nuttata". Siamo nel periodo più maturo del D., il passato è messo a frutto e il presente si , lo scambio delle persone - ci si riferisce all'ipotetico fantasma ma si parla, in realtà, dell'amante della ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di Leonardo.
Alcuni studiosi collocano attorno agli anni 1508-10 l'ipotetico viaggio a Roma del L. ricordato da Cesariano (Ottino Della Chiesa tra il 1508 e il 1514 (Valerio). A un periodo a cavallo tra il primo e il secondo decennio conviene ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] 474) dice che il L. fece "alcune opere".
A questo periodo fa riferimento un gruppo di opere, forse non tutte eseguite per sarebbe anche l'autore delle opere satelliti citate. Altrettanto ipotetica è la figura del cosiddetto "Maestro di Digione", dal ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] secondo la tipologia del patriarca. Gli attributi del santo nel periodo medievale sono sostanzialmente il libro e il pastorale abbaziale, per basata su fatti che non bastano a toglierle carattere ipotetico, ma obbligano a tenerne conto come della sola ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] Sicilia una delle sue idee fisse. Sono anche di questo periodo i giudizi negativi dati su Venezia, di cui egli prevedeva . E, d'altronde, cosa poteva fare per un ipotetico nuovo ceto una monarchia come quella napoletana, poggiante sui paglietti ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] sua stessa replicazione senza l'aiuto di una proteina. Questo ipotetico RNA avrebbe dovuto funzionare sia come materiale genetico sia come dell'RNA nella replicazione del DNA è un ricordo del periodo in cui esisteva soltanto l'RNA. La sintesi delle ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] dubitativamente nel 9° (Matthiae, 1967, p. 79).Così pure solo ipotetico è il riconoscimento del motivo nel sarcofago di s. Abele conservato (Gv. 1, 29) che ebbero grande fortuna nel periodo teodosiano. A testimoniare la stretta connessione fra i due ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...