Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] concetti dell'antropologia strutturale per costruire un ipotetico schema cosmologico tripartito delle credenze andamane.
in inverno devono essere tenuti separati dai caribù cacciati nel periodo estivo; la carne di caribù e di balena non può ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] e in qualche suo seguace, ispirò la moda del periodare boccacciano o iperboccacciano. La prosa politica di M. non une e le altre, di implicazioni relative, consecutive, causali, ipotetiche (e anche finali e concessive, non documentate nell’esempio che ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] il peso relativo di ciascuno Stato che ne fa parte hanno determinato l'inizio di un nuovo periodo d'incertezza e di conflittualità. L'ipotetico 'nuovo ordine mondiale', propagandato dal presidente americano Bush dopo il 'crollo del muro' e durante la ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] degli impiegati e dal punto di vista storico si riferisce soprattutto al periodo tra le due guerre e al ruolo del nuovo ceto medio nell' tale pluralismo, coordinate che hanno più un carattere ipotetico che non lo statuto di fatti accertati.
La prima ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] razionale, mirata, talvolta fondata su una relazione di lungo periodo, ma sicuramente basata su un calcolo del rischio tanto più viene ancora oggi presentato – all’interno di un ipotetico continuum – come l’estremo opposto della fiducia generalizzata ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] la metà dei decessi di una generazione - è passata nello stesso periodo da 60 a 83 anni. Così la mortalità, che all'inizio un problema riservato agli anziani: considerando un ipotetico contingente iniziale di cento nati soggetti alla mortalità ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] poi divenuta corrente in quasi tutto il cinema di finzione del periodo muto) secondo la quale l'a. (invisibile) dello studio degli spazi, analoga a quella, reale, di un ipotetico fruitore.
Non si tratta solo dell'omologia tra organizzazione ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] francese, duca di Laval, ed inglese, sir Henry Wellesley; nel periodo in cui doveva rimanere da solo, come incaricato d'affari, come quando, nel cap. X, stendeva l'apologia d'un ipotetico principe italiano "forte d'animo... forte della fede antica e ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] puntare le levetta verso la posizione a ore 9.
Dopo un certo periodo di assestamento, la scimmia impara il nuovo compito. La scoperta notevole benissimo risultare del tutto insignificante per un ipotetico marziano (come risulta al calcolatore), pur ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] e da una scarsa capacità di ragionamento ipotetico-deduttivo; infine lo stile comunicativo, fortemente vita; un altro, detto anche 'di proseguimento', per il periodo dello svezzamento. Tuttavia, poiché nel latte materno sono state identificate ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...