L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] visita al laboratorio di Regnault nel 1845; lesse in quel periodo la memoria di Clapeyron e ammirò la potenza e l'ampiezza macchina di Carnot reversibile. Il lavoro prodotto da questa ipotetica macchina si sarebbe potuto usare per far funzionare una ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] tutte le sue forme note, sia quelle attuali sia, ipoteticamente, in tutte quelle passate; (c) agevolare la progettazione in dimostrazione isotopica di presenza di vita risalga a quel periodo: l'analisi degli isotopi del carbonio su questi sedimenti ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] antico (1931). Ma il B. stesso aveva accentuato il carattere ipotetico delle sue cifre e aveva indicato il margine di errore (si non conosceva mondo più alto di quello della Pentecontaetia", cioè del periodo 480-431 a.C. (Röm. Mitteil., XLIV [1929], ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] dal passaggio del castello di Sant'Onesto dall'ipotetico ramo secondario a quello principale, avvenuto al , 1213-1221, Philadelphia 1986.
D. Waley, Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] tempo la cooperativa di consumo del paese le faceva credito nei periodi dell’anno in cui non lavorava o guadagnava di meno e la 1991, si attestava al 7,7%.
La tabella 10 presenta un ipotetico ranking regionale – al quale, del resto, si è fatto già ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] per i figli a carico, la spesa per asili nido, periodi di maternità e paternità; l’edilizia pubblica; i sistemi di può impedire il sorgere di un mercato. Si consideri un ipotetico mercato di assicurazione medico-sanitaria, in cui una società privata ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di volta interna, poggiante direttamente sull'architrave, sopravvive in periodo romanico e oltre; tra gli esempi più noti si Goday y Casals, 1911, fig. 353) una restituzione ipotetica della struttura, che comprendeva colonne di marmo e copertura in ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] loro combinazione o per le reazioni chimiche innescate dall'ipotetico fluido nerveo.
Lorenzo Bellini (1643-1704) aveva trattatisti rinascimentali, se non a Galeno e ad Aristotele.
Il periodo cruciale per la discussione del termine e del concetto d' ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] toccano in punti chiamati sinapsi (v. sinapsi).
Nello stesso periodo erano estrapolati al sistema nervoso centrale i principi della teoria di possono essere così riassunti: 1) l'ipotetico neurotrasmettitore deve essere presente nel cervello ed essere ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] concreta dell'uomo, e lascia volentieri da parte ogni discorso ipotetico sulla ‛natura pura': la natura umana storica è qualcosa storico; a un periodo di insistenza sul coraggio fino al rischio succede quasi sempre un periodo di preoccupazione a che ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...