TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] e i probabili rapporti della città con le officine attiche del periodo romano. Sotto al teatro fu messa in luce una tomba con cristiana a settentrione e una casa a peristilio, di tipo ellenistico, eccezionale per Sabratha e per l'Africa in generale, a ...
Leggi Tutto
MESSENE (XXII, p. 951)
Luigi Rocchetti
Lo scavo che il Servizio Archeologico Greco ha intrapreso dal 1957 ha messo in luce edifici della città ellenistico-romana molto importanti per la conoscenza della [...] grande scultore.
Si sono rinvenute le statue mutilate (tutte senza testa) di sette sacerdotesse, che possono essere datate al periodo romano. Notevole, per le attività economiche della città, una fabbrica di tegoli ed embrici di tipo laconico. Tutto ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA (XVI, p. 364; v. anche india, XIX, p. 73)
L'intensa attività di scavo da parte di missioni archeologiche italiane e straniere in questi ultimi anni ha moltiplicato i documenti e allargato molto [...] generalmente nella sua genesi un decisivo influsso ellenistico. A. Foucher pone infatti la prima formulazione A. C. Soper e R. E. M. Wheeler pensano piuttosto al periodo adrianeo-antoniniano. Maggiore accordo c'è sulla fine di quest'arte del G. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] sono state accettate e insegnate da tutti gli autori ellenistici quali raffigurazioni dei cieli e della Terra. Esse costituiscono la base di tutta la letteratura e delle raffigurazioni del periodo medievale che ci sono pervenute, mediante opere sia ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] l’esistenza in quel luogo di un insediamento ellenistico e romano chiamato Ilio. In seguito a questa Età del Bronzo egea (1800 a.C. circa). All’interno di questo periodo le indagini hanno potuto accertare che la distruzione di Troia I deve essere ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] teatro che si avvicina per le sue dimensioni ai grandi teatri ellenistici di Grecia e Asia Minore. Esso risale al tempo della F. provengono anche numerose iscrizioni: la più antica, ancora del periodo premacedone, è un decreto delfico del IV sec. a. ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] montagne di Bakhtiari (S-O dell'Iran) di un tempio ellenistico da parte di Sir Aurei Stein. Il più bel pezzo di varietà con i migliori musei. La sua collezione abbraccia tutti i periodi dell'arte iranica, dalla preistoria (IV-III millennio a. C.) ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...