BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] iconografico e formale è desunta a evidenza dal repertorio ellenistico-pagano. Anche Noè nell'arca, uno tra i e misura solo mm. 53,837. All'incirca nello stesso periodo si affermò la produzione di libri illustrati di soggetto biblico che, ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] il 5 marzo 1495 e in forma volutamente dimessa. Nel periodo successivo si tenne al di fuori di ogni scontro con i posta la scultura delle Tre Grazie, una copia romana di originale ellenistico, che il cardinale aveva comprato per il suo palazzo a Roma ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] nella propria biblioteca di consultazione.
Copie di esse hanno continuato a essere trasmesse attraverso il periodo persiano e quello ellenistico, testimoniando la conservazione dei testi tradizionali da parte degli scribi, il cui lavoro ormai ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , specie per i fruitori di cultura ellenistico-romana. Ma nella modellizzazione/segmentazione simbolico Buras, The Cross of Adrianople. A Silver Processional Cross of the Middle Byzantine Period, Athinai 1979; H.L. Kessler, "Acts of the Apostles", in ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] ‛Irāq, dove gli Arabi portarono l'Islàm nel primo periodo delle conquiste, e dove si svolsero i fasti più gloriosi nella sua semitica purezza, libera dal contatto col pensiero ellenistico, ha conferito all'Islàm una linearità e un logico rigore ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] una sua funzione nelle relazioni tra vivi e morti.
Nel periodo che va da Omero ai filosofi della Grecia classica, nei νοῦϚ, che costituisce l'a. immortale e divina.
Il mondo ellenistico e quello greco-romano videro nascere lo stoicismo, per il quale ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] montane alle grandi città, come nel mondo ellenistico e romano, ove i sistemi di cattura, balneazione è espressamente autorizzata oppure non è vietata e per le quali il periodo di balneazione (stagione balneare) ha inizio il 1º maggio e termina ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] primi testi alchimistici sembrano comparire quasi contemporaneamente nel mondo ellenistico-egiziano e in Cina. In India, invece, l sesto Imam sciita Ja'far al-Ṣādiq. Dopo un lungo periodo passato a Baghdad, poiché i Barmecidi, dai quali era appoggiato ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] e l'anno successivo, ottenuta un'abbreviazione del periodo prescritto, prese il baccellierato. Prevedendo le riforme del rilevato come, ad onta delle sue importanti osservazioni sul greco ellenistico (lettera del 2 maggio 1773 al Paciaudi, in Tamani ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] quella induista della vicina India e dal mondo magico-sacrale ellenistico.
Pur essendo i confini fra stregone, mago e sacerdote i sacerdoti delle città che venivano scelti dal popolo per un periodo limitato nel tempo e i patriai, cioè una sorta di ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...