Cittadina dell’Afghanistan (12.700 ab. nel 2006), presso il fiume omonimo (utilizzato per irrigazione), a 550 m. s. m., su una via commerciale, al centro di una regione fertile del Turkestan afgano.
Le [...] della Persia preislamica e fu capitale del Regno ellenistico di Battriana. Accanto alla religione zoroastriana, al manicheismo carovaniera che portava verso l’India e, tra il periodo kuṣāṇa e l’età islamica, i quartieri nordoccidentali della ...
Leggi Tutto
(egiz. Ibw; gr. ᾿Ελεϕαντίνη) Isola del Nilo di fronte ad Assuan, sede di capoluogo di nomo.
Della città restano testimonianze (disegni eseguiti durante la spedizione napoleonica) dei tempietti di Amenhotep [...] rinvenute strutture risalenti all’Antico Regno e al primo periodo dinastico. Il tempio di Khnum, signore della nel 410, all’interno del recinto di Khnum. All’età ellenistico-romana appartiene anche la necropoli degli arieti sacri di Khnum, in ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] fra il 15 e il 16‰, quello di mortalità sull'11‰. Nel periodo 1963-74 l'incremento annuo complessivo è stato di quasi lo 0,9%. 4° secolo a.C., di rapporti commerciali col mondo ellenistico, che si effettuavano attraverso Marsiglia e la valle del ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] inumato; la stratigrafia di Praia a Mare copre anche questo periodo. Eponimo di una facies del Bronzo antico è il ripostiglio fine del 6° secolo, e un mosaico pavimentale, tardo-ellenistico, raffigurante un mostro marino. Di Hipponion (Vibo Valentia) ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] , rispetto alla popolazione censita nel 1954, del 106,7%. Nello stesso periodo la densità media è salita da 0,6 a 1 ab. per le strutture di un grosso centro fortificato che in età ellenistica fu la capitale dei Garamanti e tale rimase fino a ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] . 107; id., La tomba Martini-Marescotti, Roma 1966. Traquinia: M. Moretti, Nuovi monumenti della pittura etrusca, Milano 1966. Periodo tardo-classico ed ellenistico - Veio: M. Torelli, I. Pohl, in Not. Sc., 1973, p. 40 segg. Castel d'Asso: E. Colonna ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] di Ancona in quest'epoca. A questo stesso periodo appartengono le fondazioni in tufo di un tempio rinvenuto
In provincia di Ascoli Piceno, a Monterinaldo è stato scoperto un santuario ellenistico-italico, databile tra il 3° e il 1° secolo a.C ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] e nell'artigianato: il tutto nascente da fonti d'ispirazione italiche, non ignare di quanto nello stesso periodo produceva l'area ellenistica.
Un altro notevole aspetto dell'arte dell'Italia antica è stato rivelato dalle tombe dipinte di Paestum ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] si è anche attrezzata per la nautica da diporto: nel periodo estivo le imbarcazioni da diporto presenti lungo l'intera riviera si . C. e conservano un modulo allungato di tipo ellenistico, assai dissimile da quello delle città di fondazione puramente ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] della provincia, in confronto con le condizioni del periodo prebellico: negli ultimi cinque anni soltanto, il numero di Falaride ne hanno chiarito il significato: era un tempietto ellenistico, che sorgeva in zona il cui carattere sacro è durato ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...