Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] traités de la royauté d’Ecphante, Diotogène et Sthénidas, Paris 1942, pp. 126-163, e, con attenzione al periodoellenistico fino all’età bizantina, l’ancora utile A. Steinwenter, Nomos empsuchos: Zur Geschichte einer politischen Idee, Wien 1946.
68 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] precedente.
Non è facile comprendere quale fosse la situazione politica e sociale nelle Cicladi durante il periodo classico e il primo periodoellenistico. Alcune isole sono occupate da più poleis con istituzioni proprie, ma in genere per quanto ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] spesso leggermente incurvate per migliorare la visibilità (ancora Olimpia, ma anche Atene e Delfi), poi raccordate in curva nel periodoellenistico, da una parte o da due (soluzione frequente in Asia Minore, che avvicina lo stadio all'anfiteatro). Le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] sec. a.C., e questa data è giustificata sia dall'intensificarsi dei rapporti tra Babilonia e l'Egitto nel periodoellenistico, sia dal fatto che sono concessi due secoli all'assimilazione delle innovazioni apportate nel IV sec. dai Babilonesi all ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] sino alla distruzione cartaginese nel 406 a.C.; d) ricostruzione timoleontea nella seconda metà del IV sec. a.C. e periodoellenistico; e) età romana imperiale.
La fondazione di A., posta da Tucidide (VI, 4, 4) 108 anni dopo quella della madrepatria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] dubbio da D. Stronach, che preferisce pensare ad un insediamento elamita della fine del VII sec. a.C. Il periodoellenistico, che segna un momento di rottura nella millenaria storia dell'Iran, è poco conosciuto dal punto di vista archeologico. È ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] da B. Tezcan in questi ultimi anni: si tratta di un insediamento che risale al periodo frigio (2 livelli), occupato anche durante il periodoellenistico e quello romano. La cittadella fortificata, posta sopra alle rocce, racchiude un santuario con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] .
4. Filodemo, ‘Sui segni’
Ci sono pervenute alcune parti di un trattato che risale agli ultimi decenni del periodoellenistico e che testimonia di un vivace dibattito tra gli stoici e gli epicurei riguardo alle questioni precedentemente esaminate. È ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] ruolo di centro piu importante dell'Aigialeia dopo il declino di Ripe e dopo la rovina di Elice (373). Durante il periodoellenistico la città fu il centro cultuale degli Achei, divenendo sede della nuova Lega Achea (dopo il 276, quando Aigion aderì ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] , come la spinta all’unità soggiacente all’interpretatio Graeca e Romana delle divinità straniere o l’affermarsi in periodoellenistico di una visione astronomica unitaria e gerarchica del cosmo, che porta al sorgere di una religione cosmica dominata ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...