Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] ) tratta i m. della Sicilia fino al III sec. d.C., dedicando un'importante parte del lavoro ai m. del periodoellenistico. La studiosa respinge le teorie che ascrivono all'isola l'invenzione della tecnica del m. tessellato e dimostra che, malgrado ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] della ceramica, agli Edomiti, durante o dopo la conquista della Palestina operata dai Babilonesi. Segue un'occupazione persiana fino al periodoellenistico.
Kfar Monash. - In località Kfar Monash, 5 km a S-E di Tell Ḥefer, tra Tel Aviv ed Haifa, è ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] occasioni il complesso fu sottoposto a opere di restauro e a parziali trasformazioni, particolarmente estese durante il periodoellenistico. Tra i rinvenimenti sono presenti materiali votivi dall'età arcaica all'età romana, assai frammentari e in ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] rispetto all’edificio) è presente anche a Nippur in un palazzo dalla datazione controversa, non attribuibile con sicurezza al periodoellenistico.
All’estremità dell’Oriente ellenizzato, nel sito battriano di Ai Khānum, fondato nel IV sec. a.C. e ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] della fortificazione in blocchi di taglio greco. Vi sono resti di edifici anche del periodoellenistico e riprende la sua importanza nel periodo bizantino. Assieme a Terravecchia di Grammichele, sfrutta la grande pianura del fiume Caltagirone.
Bibl ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] prime fasi, non è che la continuazione di produzione, di tecniche e di gusto di classi ceramiche già presenti nel periodoellenistico. Oltre che nella decorazione, il vasaio cerca di dar pregio ai suoi prodotti sia per mezzo della varietà dei profili ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] che esprime le diverse passioni: se i più antichi r. offrono all'analisi una mimica non complessa, per il periodoellenistico esiste una più ampia gamma di segni di pàthos, interpretabili anche attraverso il confronto con le descrizioni di diversi ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] è stato scavato da K. Yassine dal 1977 al 1981, fornendo la testimonianza di un'occupazione dal Tardo Bronzo II al periodoellenistico: l'edifìcio più importante si trova sul tell: si tratta di un palazzo-fortezza di tipo assiro con contrafforti nel ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] p. 196 ss. e XXIII, 1954, p. 321 ss.; Atene: R. S. Young, in Hesperia, XIX, 1950, p. 202 ss., fig. 11; (periodoellenistico): Colofone: L. B. Holland, in Hesperia, XIII, 1944, p. 123 ss.; Palatitza: K. A. Rhomeos, in Ephemeris, 1953-4, p. 141 ss.; A ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] di Italici che in alcuni casi, come a Coo, sono organizzate in collegi retti da un magistrato. Per tutto il periodoellenistico il Dodecaneso e Rodi in particolare avranno un ruolo chiave nel commercio del grano nel Mediterraneo cui si affiancava la ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...