Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] sia del progresso tecnologico sia della continuità degli impulsi creativi che giungevano dall'occidente durante tutto il periodoellenistico. La caduta del potere dei Greci non portò a una decadenza dell'oreficeria. Come mostrano gli scavi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] influenze tra le due industrie divenne inevitabile. L'impiego di barbotine ci è noto dal periodoellenistico, e durante il periodo romano fu occasionalmente praticato dai ceramisti aretini e liberamente adottato nelle classi intermedie della ceramica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] dovette fare parte della provincia "interna" della Persia e garantire i traffici commerciali nel Golfo. La data del primo insediamento di periodoellenistico su F., in greco Ikaros, va collocata tra il 324 e il 323 a.C., a seguito della spedizione di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ce ne è giunto, rappresentano una testimonianza di incalcolabile valore sulla natura e sulla ricezione del Corpus Hippocraticum nel periodoellenistico. Una versione del corpus circolava già sotto il nome di Ippocrate all’inizio del III sec. a.C., ed ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] ), Gottinga 1970; Κ. Fagerström, Greek Iron Age Architecture. Developments through Changing Times, Göteborg 1988. - Periodoellenistico: V. Heermann, Studien zur makedonischen Palastarchitektur (diss.), Erlangen-Norimberga 1986; E. La Rocca, Il lusso ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Nikias, Polianthes, Timagoras e tutti gli altri di solito al genitivo, cui sottintendesi preposta la preposizione epì.
D) Periodoellenistico (322-30 a. C.). - Nel 331 C. spontaneamente s'era sottomessa ad Alessandro Magno; cavalieri cirenei avevano ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] città greche si attesta tra i 4 e 4,5 m in età classica, per spostarsi su ampiezze maggiori nel periodoellenistico.
Bibliografia
R. Martin, L'espace civique, religieux et profane dans les cités grecques de l'archaïsme à l'époque hellénistique ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] è spesso associato all'aulòs in cortei e processioni. La comparsa della kithàra nel mondo femminile risale invece al periodoellenistico. La c.d. «kithàra a culla» deve tale denominazione alla sua forma caratteristica che richiama quella di una culla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] III secolo, come risulta da alcuni frammenti di sculture fittili di grandi dimensioni, e con le ultime fasi di vita tra il periodoellenistico e il II sec. a.C. Un’ulteriore area sacra, databile al IV sec. a.C. e distrutta probabilmente nel corso ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] (317 o 307 a.C.), porterà alle modeste trapeze e columelle di periodoellenistico.
A. in periodoellenistico. - La lunga serie di contese che investono A. dal periodo delle lotte dei Diadochi (prima Cassandro con il governo di Demetrio del Falero ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...