Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] l'elevato, marmo dell'Imetto per il suo rivestimento) è quella comune per gli edifici del sec. IV a. C. e per il periodoellenistico, e quindi esso non appartiene alla prima fondazione di Telemaco. Il portico (49,50 × 9,90) era ornato sulla fronte di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] braciere di argilla, che potrebbe risalire al tardo VI sec. a.C., i rinvenimenti riguardavano soltanto l'insediamento dei periodiellenistico e romano. Nel corso di ulteriori indagini attorno al lago nel 1980 e nel 1981, venne scoperta ceramica del ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dei re arsacidi), che tramandano le testimonianze più significative tra quelle finora rinvenute rispettivamente per il periodoellenistico e partico. Una generica coincidenza tra fonti scritte e ritrovamenti archeologici si riscontra inoltre in una ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] dei dati, tuttavia, mostra l'infondatezza di tali attribuzioni e datazioni. Se le terrazze all'aperto potrebbero risalire al periodoellenistico, per i t. portati alla luce mancano prove certe di una datazione anteriore all'epoca partica, così come ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , Der Apoxyomenos des Lysipp und das Phänomen von Zeit und Raum in der Plastik des und 4. Jhs. v. Chr., Bonn 1988.
Periodoellenistico: Β. M. Holden, The Metopes of the Temple of Athena at Ilion, Northampton (Mass.) 1964; D. Pinkwart, Das Relief des ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] legame con la magia naturale, non furono un'invenzione di Agrippa, di Ficino e di Pico, ma risalivano al periodoellenistico. Secondo la lista di Agrippa, i padri della magia naturale erano Zoroastro, Trismegisto, Giamblico, Proclo, Sinesio, al-Kindī ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] perso di significato, pur rimanendo abitato al tempo dell'occupazione persiana dell'Anatolia centrale, dopo il 585 a.C. I periodiellenistico-galata e romano-bizantino (334 a.C. - 1071 d.C. ca.) sono ugualmente attestati. Durante la prima delle due ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] lavori nei pressi del bastione dell'angolo sud-ovest della cinta di Gjaur Kala hanno evidenziato diverse fasi, che si succedono dal periodoellenistico a quello sasanide: sotto Antioco I il muro (alt. 10 m ca.; largh. alla base 6 m, alla sommità 1,5 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] terminali, i bagni con pavimento coperto da mosaici a ciottoli, secondo una tecnica ben conosciuta nel primo periodoellenistico nel mondo mediterraneo (Pella, Eretria).
La simbiosi tra pianta di tipo orientale e decorazione di tipo occidentale ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] più puntuali per gli elementi architettonici sono da ricercarsi indubbiamente nella tradizione punica di periodoellenistico o in quella numidica dello stesso periodo; l'analisi dell'abbigliamento dei personaggi raffigurati nelle stele e delle loro ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...