SOSIBIO
Arnaldo Momigliano
. Figlio di Dioscoride di Alessandria in Egitto. Già alto funzionario (forse διοικητής), di Tolomeo III Euergete fu l'onnipotente ministro di Tolomeo IV Filopatore dal 221 [...] deteriori qualità di cortigiano. È incerto se per lui Callimaco ha scritto un epinicio.
Bibl.: Cfr. le storie del periodoellenistico, in specie dell'Egitto (v.). Il materiale biografico in F. Geyer, Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, colonna 1149 ...
Leggi Tutto
PAGE, Denys Lionel
Domenico Musti
Filologo classico, nato a Reading nel 1908, morto il 6 giugno 1978; fu regius professor di greco all'università di Cambridge dal 1950 al 1973. Editore e interprete [...] per la conoscenza degli aspetti politici, oltre che culturali, della storia greca (dal mondo di Omero al periodoellenistico).
Tra le opere a carattere monografico ricordiamo: Actor's interpolations in Greek tragedy studied with special reference to ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Filologo, nato a Cuneo il 17 settembre 1892; professore a Cagliari, Padova, Bologna; dal 1928 di filologia classica e letteratura latina nell'università di Torino. I suoi numerosi lavori [...] classiche, dal Verbo di Pitagora (Torino 1924) a Giuliano l'Apostata (Torino 1920), con particolare interesse per il periodoellenistico (Poeti alessandrini, Torino 1916; Ibis: Storia di un poemetto greco, Firenze 1920) e per la storia dell'estetica ...
Leggi Tutto
HOLLEAUX, Maurice
Storico ed epigrafista, nato nel 1861 a Château-Thierry, dal 1926 professore di epigrafia greca al Collège de France, dopo essere stato direttore (1904-1912) della Scuola francese di [...] Tegea, Taso, ecc.), si è, attraverso l'epigrafia, sempre più rivolta alla storia del mondo antico, in particolare del periodoellenistico e dello stabilirsi dell'egemonia romana in Oriente; notevole e discussa la sua tesi, sostenuta in Rome, la Grèce ...
Leggi Tutto
PITEA
. Conosciamo dalla tradizione letteraria due artisti di questo nome. Uno fu pittore, nativo di Bura in Acaia (Steph. Byz., s. v. Βοῦρα), e aveva dipinto un elefante esistente a Pergamo, assai noto: [...] la presenza dell'opera a Pergamo potrebbe far pensare per quanto riguarda l'età dell'artista al periodoellenistico.
L'altro P. fu toreuta: Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 136) racconta che una sua tazza con la rappresentazione di Ulisse e Diomede che ...
Leggi Tutto
MAHAFFY, Sir John Pentland
Filologo irlandese, nato in Svizzera il 26 febbraio 1839; studiò e divenne professore di storia antica a Dublino. Dal 1911 al 1916 fu presidente della Royal Irish Academy. [...] Mori il 30 aprile 1919. Si occupò soprattutto di storia, letteratura e vita sociale della Grecia antica, specie del periodoellenistico. Opere principali: History of classical Greek Literature (4ª ed., 1903 segg.); Social life in Greece from Homer to ...
Leggi Tutto
TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] ampio (presso Pyri, dove nel 1976 A. Andriomenou ha scavato una necropoli in uso dal Tardo Geometrico al periodo tardoclassico/ellenistico iniziale; a nord, presso la stazione ferroviaria). In questo contesto si può ricordare anche lo scavo, a Takhi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] a grandi linee la più antica fase del foro. I lavori, ripresi nel 1983, si sono concentrati sul periodoellenistico, con un perfezionamento della periodizzazione cronologica e la scoperta di un grande pozzo che sembra essere in relazione con ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] scuole dominanti nel IV secolo. Per l'alta qualità e per il numero vanno segnalate le sculture appartenenti al periodoellenistico. Sono rappresentate largamente le scuole di Pergamo e d'Asia Minore, oltre l'Attica fino ai rilievi neoclassici. Si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] divenne marginale e cadde in declino; l'insediamento si ridusse alla prima configurazione di cittadella e città bassa. Durante i periodiellenistico, partico e romano (dal 300 a.C. al 250 d.C.) l'area della seconda città bassa fu riutilizzata come ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...