VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] paese moderno, si sono rinvenuti resti delle mura arcaiche della città, e più sotto avanzi di una città di periodoellenistico. Tutto attorno sulle chine sotto alla vetta, ma soprattutto nelle località di Colle Baroncio, Poggio alla Guardia e Poggio ...
Leggi Tutto
SOLUNTO (XXXII, p. 88)
Vincenzo TUSA
Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] , lo stesso invece non si può dire per S., dove l'aspetto archeologico rivela chiaramente caratteristiche del periodoellenistico-romano.
Gli scavi recenti hanno permesso di affermare che la città posta sul monte Catalfano fu fondata intorno ...
Leggi Tutto
PENTAPOLI (Πεντάπολις)
Augusto CAMPANA
*
Questo nome, che significa "riunione di cinque città", si è applicato a varie zone e gruppi di città nel mondo antico e medievale. Pentapoli è detta in Sap., [...] . VI-V le città di Lindo, Ialiso, Camiro, Eo, Cnido. Nell'Africa settentrionale si disse pentapoli nel periodoellenistico l'unione delle città di Cirene, Tolemaide, Apollonia, Teuchira, Berenice; una pentapoli pontica, continuata fino in età romana ...
Leggi Tutto
XANTO (XXXV, p. 817)
Luigi Rocchetti
Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] risalenti al 5° secolo a. C.; a N dell'acropoli, su una piccola spianata, erano eretti i monumenti funerari. Nel periodoellenistico si costruì una cinta di mura molto più ampia, data la grande estensione raggiunta dalla città che torna al suo nucleo ...
Leggi Tutto
RAFIA (‛Ραϕία, Raphia)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città di confine tra la Siria e l'Egitto (odierna Tell Rifaḥ), campo di parecchie battaglie famose dell'antichità, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon [...] 000 fanti, 6000 cavalieri e 102 elefanti. La battaglia fu per numero di soldati una delle maggiori del periodoellenistico, anzi dell'intera antichità. La superiorità numerica della falange egiziana - disposta secondo l'abituale ordinamento al centro ...
Leggi Tutto
TAURISCO (Ταυρίσκος, Tauriscus)
Carlo Albizzati
Gli artisti greci di questo nome, che conosciamo da notizie di Plinio, sono probabilmente tre: uno scultore, un pittore, un toreuta. Il primo, fratello [...] 'identificazione è probabile, perché il tipo e l'attributo bacchico della pelle d'animale convengono all'arte del periodoellenistico avanzato. Un terzo esemplare di carattere alquanto diverso, adattato a cariatide, trovato ad Efeso, è d'attribuzione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ Damasceno (Νικόλαος ὁ Δαμασκηνός)
Raimondo Bacchisio Motzo
Storico e filosofo nato a Damasco in Siria verso il 64 a. C. Maestro dei figli di Antonio e Cleopatra, poi consigliere, ambasciatore [...] largamente, in parte trascrivendola, in parte riassumendola con lievi modificazioni per le vicende del suo popolo nel periodoellenistico-romano. Anche maggiore importanza hanno per noi i frammenti di una biografia di Augusto giovane (Βίος Καίσαρος ...
Leggi Tutto
PAUSIA (Παυσίας, Pausias)
Gennaro Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Panfilo, fiorito nella prima metà del sec. IV a. C. Era celebre soprattutto come pittore [...] di quei putti e ghirlande che divennero, nel successivo periodoellenistico, elemento essenziale della decorazione pittorica delle pareti e delle vòlte. Lo stesso P. dipinse, per primo, soffitti e probabilmente anche quelli della thólos di Epidauro. ...
Leggi Tutto
MENECMO (Μέναιχμος, Menaechmus)
Carlo Albizzati
Scultore di Naupatto, eseguì con Soida suo concittadino la statua crisoelefantina di Artemide cacciatrice per il tempio di Calidone, dove la dea era denominata [...] rilievo attico della fine del sec. V. Difficile dire se l'artista, che si ritiene diverso dal primo e vissuto nel periodoellenistico, si sia limitato a quella sorta di trascrizione. Ateneo (II, 65; XIV, 633 e 633) cita un M., che ben difficilmente ...
Leggi Tutto
MODIGLIONE
Giorgio Rosi
. Nome che si dà in architettura alle mensole disposte al disotto e a sostegno del gocciolatoio nelle cornici degli ordini architettonici e nei cormicioni di edifici; e più propriamente [...] forma parallelepipeda affini al tipo dei mutuli della trabeazione dorica.
Nell'architettura greca il modiglione appare solo in periodoellenistico, nella Torre dei Venti ad Atene, costruita per contenere un orologio idraulico al principio del sec. I ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...