• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Archeologia [108]
Arti visive [99]
Storia [37]
Diritto [17]
Biografie [19]
Geografia [14]
Europa [17]
Temi generali [16]
Diritto civile [11]
Religioni [11]

MITHRA e MITREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973 MITHRA e MITREI M. J. Vermaseren La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] nel 330 a. C.) e al contatto con l'ellenismo. Al sincretismo religioso iranico-babilonese (assimilazione del dio voler frenare il carro con una mano. Mitrei. - Durante il periodo in cui il mitraismo venne formandosi come culto misterico e ancora nel ... Leggi Tutto

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] della Fondazione Ny Carlsberg di Copenaghen e, per un certo periodo, da studiosi francesi appartenenti all'armata di Oriente, in proficua collaborazione con il servizio delle antichità ellenico. Il palazzo imperiale, di cui si riconoscevano i resti ... Leggi Tutto

Il "linguaggio" del politeismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il "linguaggio" del politeismo Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spesso, nei dizionari di mitologia, i ritratti degli [...] Ma la comprensione del "linguaggio" del politeismo ellenico passa anche attraverso un dialogo a distanza, questo contatto variano sensibilmente dall’epoca arcaica al periodo ellenistico-romano, bisogna comunque sottolineare che il politeismo ... Leggi Tutto

FORNACIARI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNACIARI, Raffaello Domenico Proietti Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] impostato sulla radicale opposizione tra il naturalismo ellenico e lo spiritualismo del cristianesimo. Al F. Sacchetti, 1907, entrambe per i tipi di Sansoni). In questo periodo il F. continua, seppure più sporadicamente, l'attività di dantista: nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La guerra del Peloponneso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra del Peloponneso Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] sul suolo greco: il coinvolgimento di tutto il mondo ellenico, i teatri di guerra numerosi, la passione ideologica di Demostene; i Siracusani, invece, dopo un primo periodo di difficoltà, che induce alcuni dei principali comandanti a proporre ... Leggi Tutto

Introduzione alle arti visive di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alle arti visive di Roma Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Esiste un’arte romana? “Perché oggi non esiste [...] quest’arte sono quelli che diventano, in questo periodo, l’elemento decisivo della nuova struttura amministrativa e pubblica figurativa greca, l’hanno svincolata dal mondo spirituale ellenico adattandola alle propria visione del mondo. Al posto ... Leggi Tutto

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 ÀPULI, Vasi A. Stenico Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] di rado e assai debolmente influenzati dal repertorio ellenico; essi sono inoltre lavorati con procedimento tecnico metà del IV sec. e continuano anche nel III. All'ultimo periodo si attribuiscono i vasi decorati con colori più opachi. A questa ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale Ciro Lo Muzio I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] archeologico battriano-margiano" (tarda età del Bronzo, periodo Namazga VI, 2300-1600 a.C.) hanno tracciato (IIIII sec. a.C.), in Battriana, l'apporto ellenico sembra si debba individuare essenzialmente nella divinità sincretistica che si suppone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MESSENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MESSENIA N. Kaltsas Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] solo nella regione della M., ma in tutto l'antico mondo ellenico. Delle strutture si sono conservate solo le fondazioni, mentre lo all'antica cinta di fortificazione che fu ricostruita nel periodo della dominazione veneziana e turca. La maggior parte ... Leggi Tutto

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETTO F. Krauss Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] bordi del t. si riscontrano già nel periodo arcaico, ma sono specialmente usati nel periodo tardo-classico del IV sec. e riccamente terracotta). Bibl.: Egitto, Oriente Antico ed Egeo pre-ellenico: R. Paribeni, Architettura dell'Oriente Antico, Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 37
Vocabolario
ellenismo
ellenismo s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali