• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Archeologia [88]
Arti visive [47]
Asia [36]
Storia [13]
Temi generali [14]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [6]
Manufatti [5]
Religioni [5]
Discipline e tecniche di ricerca [4]

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] scientifico, gli oroscopi costituiscono una categoria distinta e abbastanza particolare di testi astrologici; essi ebbero origine nelle città di Babilonia e Uruk e furono prodotti nei periodi achemenide, seleucide e arsacide (V-I sec. a.C.). Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Vicino Oriente antico. La matematica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La matematica Jöran Friberg La matematica Gli esercizi metro-matematici nel III millennio La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] di bestiame di un armento per un periodo di 10 anni, in determinate condizioni. Si tratta di un complesso esercizio metro-matematico di P., Computertomographische Untersuchung ungeöffneter archaischer Tonkugeln aus Uruk W 20987,9, W 20987,11 und W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] Vicino Oriente antico. Già tra i più antichi testi lessicali, le liste del periodo tardo Uruk (3000-2900), si possono riconoscere liste di piante e di oggetti di legno, preceduti tutti dal determinativo giš, 'legno'. Queste liste diventarono presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo Maria Giovanna Biga Antonio Panaino Il computo del tempo I giorni di Maria Giovanna Biga Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] ignoravano la differenza tra questo periodo di 12 mesi lunari e la di un sovrano. Alla fine dei testi presargonici di Lagash, un numero indica il numero di anno di regno del sovrano regnante. Quasi contemporaneamente, verso il 2400 e il 2350, a Uruk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] non soltanto nell'impianto dell'Eanna VI-V e IVb-a di Uruk, ma anche a Malatya VIA (Anatolia), a Godin Tepe C architecture and town planning. From the Mesolithic to the end of the Protohistoric period, c. 10,000-3,500 B.C., Oxford, B.A.R., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Astrologia, magia e divinazione a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] fossero connessi a pratiche astrologiche. Con l’eccezione di iscrizioni provenienti dalla cella interna del tempio di Saf-el-Henna (IV secolo a.C., periodo di Nectanebo I, XXX dinastia), non disponiamo di testi astrologici dell’Egitto dei faraoni. L ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione Mario Liverani Agricoltura e irrigazione Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] Mesopotamia (testi 'arcaici' di Uruk, 3200-3000 ca.). Questi testi contengono registrazioni amministrative piuttosto schematiche, ma analoghe a quelle (ben più dettagliate ed esplicite) di periodi posteriori, in particolare di quelle (ottime per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie Hermann Hunger Alfonso Archi Liste lessicali e tassonomie Mesopotamia di Hermann Hunge Evoluzione delle liste lessicali Le liste costituiscono un [...] dell'area templare dell'Eanna, nella città di Uruk (fine del IV millennio), assieme a documenti di tipo amministrativo. Nell'evoluzione storica delle liste lessicali sono individuabili tre periodi, i quali corrispondono grosso modo alle seguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il crollo dell’Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani Michael Jursa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] A metà del [...] e riescono persino a riprendere per breve tempo la città di Uruk, dove la rivolta aveva avuto origine, ma intorno al di mura di assedio, rampe ecc.). La sequenza di cronache babilonesi, le fonti più attendibili per la storia politica di questo periodo ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro Stefania Mazzoni Ceramica e vetro Ceramica: evoluzione tecnica La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] società urbane gerarchizzate (cultura di Uruk) impone un repertorio ricco e specializzato di forme da travaso, del repertorio formale. Non mancano, in periodi di trasformazione tecnologica ed economica e di apertura ad ambienti esterni – come nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali