ČOQĀ MAMI
B. Genito
Località posta su una piccola altura, lunga 200 m e larga 100, situata a una decina di km a Ν di Mandali (80 km a NE di Baghdad). I saggi di scavo condotti nel 1967 e 1968 dall'Oriental [...] 'interno, per permetterne l'applicazione meccanica mediante perni. La ceramica rinvenuta nello scavo, a differenza di quella raccolta in superficie databile dal periododiUruk (fine V millennio) a quello accadico (III millennio), è relativa al solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'origine della citta
Massimo Maiocchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sulla metà del IV millennio a.C., la Mesopotamia meridionale è sede di un fenomeno [...] Fara verso il 2500 a.C., e poi Lagash dell’epoca di Lugalanda e Iri-inim-gina, 2400 a.C. ca.), ma alcuni testi diperiodoUruk, che hanno ricevuto una degna attenzione solo nell’ultimo ventennio, sembrano in buon accordo con quanto noto da epoca più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo protodinastico in Mesopotamia
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] , del centro in cui essa viene esercitata, e del periodo storico in cui tale titolatura viene utilizzata. I termini chiave sono tre: en, ensi e lugal. Il primo titolo è tipico diUruk fin dall’inizio della documentazione disponibile, e sembra fare ...
Leggi Tutto
(arabo Warkā’) Antica città della Babilonia meridionale. Le sue mura sarebbero state fatte edificare dal re Gilgamesh, le cui imprese sono esaltate nell’epopea omonima. La città era sede del dio Anu, [...] vi aveva un grandioso tempio, di cui sono stati portati alla luce i resti. Del periodo storico più antico sono state trovate importanti tavolette con scrittura precuneiforme, quasi pittografica. Sono venuti alla luce anche resti di un teatro greco. ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] (metodo storico).
A. si costituirono già nell’età diUruk, ma il primo a. in situ, annesso al Palazzo di interesse culturale.
Nacque nel 1610 per iniziativa di Paolo V. La consistenza del primo nucleo era di circa 3000 unità; fino a quel periodo ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] sequenza stabilita dal Braidwood nell'area dello Amuq e corrispondente al fiorire diUruk in Mesopotamia. I sette livelli di questo periodo attestano il susseguirsi di varie strutture in mattoni crudi, spesso con l'intonaco parietale recante tracce ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] all'attività letteraria nel più recente periododi storia irachena, susseguito alla seconda guerra di molte città. Eridu, Ur e soprattutto Uruk sono i centri più importanti. Uruk nell'ultimo quarto del 4° millennio ci documenta il fiorire di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] nella fertile e ben coltivata pianura della Babilonia. Dopo la sua morte abbiamo un periododi anarchia, durante il quale la quarta dinastia diUruk poté afferrare per trent'anni il potere nella parte meridionale del paese. I Gutei continuarono ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] del paese si trova in un'iscrizione di Lugalzaggisi diUruk, il quale riuscì ad estendere il suo impero fino alle sponde del Mediterraneo. La civiltà sumera deve avere esercitato in questo periodo della predominanza sumera nell'Asia occidentale non ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] diUruk (la biblica Erech) di epoca ancora anteriore a quella documentata dalle liste dinastiche; al palazzo di a. C. ebbe un lungo periododi sviluppo Mohenjo-Daro, dotata - fin dalle prime fasi di vita - di tracciato stradale a scacchiera, con ...
Leggi Tutto