Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] tipi di imbarcazioni comportò una vera e propria rivoluzione nautica. Prese l'avvio un fenomeno di "omogeneizzazione" di tecniche intensa nel periododi Gallieno (260-268). Nel Tardo Impero i miliari attestano un gran numero di opere di restauro a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] da quello del periodo precedente il conflitto. Le grandi rivoluzioni concettuali che investivano 4% nel 1970, vale a dire più del doppio della percentuale di queste categorie professionali sul totale della popolazione degli Stati Uniti. Secondo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] editto di Nantes (1685), molti scienziati abbandonarono la Francia e l'Académie attraversò un periododi crisi University Press, 1981.
Rossi 1988a: Rossi, Paolo, La rivoluzione astronomica, in: Storia della scienza moderna e contemporanea, diretta da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] E, dopo un periododi iniziale scetticismo da parte di conferenze a Parigi viene affascinato dagli esperimenti di Eugène Freyssinet (1879-1962), intraprende un’efficacissima opera di divulgazione della precompressione in Italia. In quella ‘rivoluzione ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periododi transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] geopolitiche, geostrategiche e tecnologiche ha caratterizzato gli anni novanta come un periododi transizione, durante il quale si è verificata una vera e propria 'rivoluzione negli affari strategici' (RSA) (v. Freedman, 1998; v. Coker, 2002). I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] o erano morti o avevano temuto gli sviluppi della Rivoluzione in Francia. D’altra parte gli studiosi, i professori breve periododi governo repubblicano della Toscana emerse la figura di Vincenzo Brunacci, allievo all’Università di Pisa di Pietro ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periododi [...] in seguito alla rivoluzione keynesiana in economia e allo spostamento dell'attenzione dalla quantità di moneta e dai prezzi da parte della nobiltà e del clero, si ebbe un periododi grande energia e vitalità economica, cui mise bruscamente termine la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] prima rivoluzione avvenne con l'invenzione, nel dicembre 1947, di un componente allo stato solido in grado di amplificare un periododi sperimentazione con materiali differenti (foglie di oro, germanio, glicol borato), l'effetto di amplificazione ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] neolitica, appunto, quella urbana e quella industriale. All'interno di una categoria interpretativa come quella dirivoluzione, il cambiamento risulta rapido, ma di così vasta portata da implicare una ristrutturazione globale delle attività ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] e con la «rivoluzione sessuale» degli anni Settanta, la storica controversia sulla censura imboccò una nuova strada, divenendo uno dei temi di affermazione della libertà individuale contro i poteri «precostituiti».
Nei periodidi guerra, o di forte ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...