Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] della società civile era stato invece un periododi profondo fermento80. La contestazione degli studenti, partita di una sistematica lotta di classe e della rivoluzione anarchica e attingere dall’anima popolare gli elementi di conservazione e di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] rendere il Cosmo il più armonioso possibile. Rapportando le velocità dei pianeti (armonie) ai tempi dirivoluzione (terza legge dei tempi periodici), Kepler poté alfine calcolare quanto non era ancora dato conoscere: le distanze dei pianeti dal Sole ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] della Segreteria di Stato (1933-1954) come periododi maturazione del progetto montiniano e di crescita di un ‘partito filosofia». Incapace di accedere alla verità con la sua ragione, in preda al dubbio universale dalla rivoluzione cartesiana, «come ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] periodicadi questo genere; ch’io non intendevo né di contendere coi letterati, né di spassare gli oziosi, né di indottorare i frivoli, né di 1 M. Tesini, Gioacchino Ventura. La Chiesa nell’età delle rivoluzioni, Roma 1988, pp. 8-10; G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] una regolare delega per un determinato periododi tempo pretendono di trasformarla in carica a vita, quasi J., The managerial revolution, New York 1941 (tr. it.: La rivoluzione dei tecnici, Milano 1946).
Burnham, J., The Machiavellians: defenders of ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] il caso dell'Inghilterra: in questo paese, le partite si svolgevano di solito nei periodidi festa, come Natale e Carnevale, oppure in occasione di fiere e sagre di paese. L'unico requisito che veniva richiesto ai giocatori che vi prendevano ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] per aiutare i poveri è ritornare agli organismi aboliti dalla rivoluzione, adattandoli, con lo stesso spirito cristiano, ai tempi.
Un opera di assistenza a tutte le fasce della popolazione. In questo periododi generale sbandamento e di vuoto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di questo periododi far simultaneamente eseguire a una singola macchina un'articolata serie di operazioni. In questo periodo dell'appartenenza di alcuni protagonisti della Rivoluzione scientifica alla nuova categoria di intellettuali costituita ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] sembrava che dovesse prevalere in Europa, nel periododi tregua fra le due guerre, la seconda vari movimenti socialisti si spaccarono sul giudizio che si doveva dare della Rivoluzione, e la battaglia fra l'ala sinistra che inneggiava a Lenin ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] duramente all'idea catastrofista, secondo la quale dopo ogni rivoluzione erano introdotte sulla Terra una flora e una fauna avviene nella direzione opposta. Il lavoro di Dove inaugurò un periododi dibattiti intorno alla cinetica delle tempeste che ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...