BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] 38 s.; G. Buttà, Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta. Memorie della rivoluzione dal 1860 al 1861, Napoli 1875, pp. 9-13, 22, 24, il periodo romano e per i rapporti col brigantaggio si vedano R.De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] presto nella redazione di La Terra, il periodico socialista della zona. Il problema lunigianese è al centro di due saggi comparsi , La Rivoluzione liberale. Molti degli scritti letterari del decennio 1912-21 sono raccolti in Saggi di varia letteratura ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] alla sua piena attuazione in un periodo in cui gli spazi di manovra e le effettive possibilità operative delle Notizie riguardanti il cons. naz. L. F.; G.A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, Firenze 1929, III, pp. 115-117; IV, pp. 55, 200; ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] 1962, ad nomen; Biblioteca G. Feltrinelli, I periodicidi Milano, II (1905-1926), Milano 1961, ad Indicem; Id., I periodicidi Messina, ibid. 1961, ad Indicem; P. C. Masini, Gli anarchici e la rivoluzione russa, in Rivista stor. del social., V (1962 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] nel 1919, durante la rivoluzionedi Béla Kun. Nel 1920 si arruolò nell’‘Armata bianca’ di Pëtr Nikolaevič Vrangel, che casa romana di piazza Farnese Maria Elia intrattenne rapporti culturali e di amicizia con molti personaggi illustri del periodo: da ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] con larghezza di informazioni sino al XV secolo e quindi scorsa assai più rapidamente sino alla Rivoluzione francese.
Storico quarto centenario del concilio di Trento che iniziò la sua attività nel 1942. Nello stesso periodo egli si vide affidata ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] pacifico della rivoluzione liberale e nazionale che si stava compiendo, propose lui stesso di istituire la bolognese, egli ricoprì per un breve periodo, tra l'aprile e l'agosto, la carica di facente funzione di sindaco.
Uno fra i primi atti ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] o all'esilio. Nel 1829 il re lo gratificò con il titolo di marchese. Attento anche ai movimenti democratici di altri paesi europei, mediante propri corrispondenti riuscì a prevedere la rivoluzione parigina del luglio 1830 e a informare per tempo del ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] antica Università di Parma, poi temporaneamente subordinata a quella di Genova. In quel periodo soggiornò . 110 s.; R. Cognetti De Martiis, Il ministro Vincenzo Mistrali e la rivoluzione del 1831, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXXI ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] piemontesi, Torino 1909, ad Indicem; D. Olmo, La rivoluzione francese in Piemonte, in Rivista d'Italia, XVI (1913), 954.
Per l'attività patriottica del B. nel periodo successivo alla repubblica di Alba si vedano le notizie biografiche raccolte da ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...