FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] periododi assenza riprese attivamente la sua azione politica, mettendosi dal 1921 alla direzione del periodico socialista di ospite della Casa dei veterani della rivoluzione.
Il F., onorato dal suo partito come "l'uomo di tutte le battaglie" (come lo ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] inserito in una legione di volontari approntata precipitosamente per difendere la rivoluzione antipapale delle Legazioni dalla di proselitismo: perfino quando, a Livorno, fermato, processato e condannato, il 27 apr. 1832, a un periododi ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] – La Rivoluzione liberale e Il Baretti – scrivendo articoli sul marxismo e il materialismo storico. L’amico di un tempo recò in Germania per un breve periododi studio, a seguito del quale pubblicò Il concetto di diritto naturale cristiano e la sua ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] di carattere economico con il ministero. Seguì un periododi dieci anni di inattività in campo diplomatico, ma probabilmente fruttuoso dal punto di 1857, sembrò credere poco all'approssimarsi di una rivoluzione e alla sua efficacia, mettendo piuttosto ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] di sfruttare le possibilità rivoluzionarie aperte dalla guerra e dalla rivoluzione russa.
Così, nel congresso di Firenze . 81 ss.; I periodicidi Messina. Bibliogr. e storia, a cura di G. Cerrito, Milano 1961, p. 51; I periodicidi Milano. Bibl. e ...
Leggi Tutto
AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] la rivoluzione ai moti giacobini. Incarcerato, era stato liberato all'arrivo delle armate francesi; nel periodo napoleonico fu ad alcun tentativo dirivoluzione. In realtà l'A. era legato al mondo buonarrotiano, credeva in una rivoluzione europea a ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] ogni aiuto da parte della Cisalpina in caso dirivoluzione. Difficile è però precisare quale parte possa avere del Monti e il giudizio molto severo del Custodi). In questo periodo sembra che anche i suoi rapporti con il Melzi non fossero buoni ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] 1897, a Firenze, pubblicò la Storia della rivoluzione italiana durante il periodo delle riforme (1846 - 14 marzo 1848). soprattutto, in questi anni si dedicò alla stesura di un'ampia opera di sintesi sulla più recente storia italiana, pubblicata nel ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] atto" e nello sforzo, di più lungo periodo, di maturazione della coscienza di classe, attraverso gli istituti anni '50, cioè la riforma della scuola secondaria, la rivoluzione del calendario scolastico, il dimezzamento dei programmi. Egli fu ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] sua netta presa di posizione in favore della corrente anarchica. Fu questo un periododi grande operosità 36, 59, 111; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla rivoluzione francese a Andrea Costa, Torino 1993, pp. 253, 255, 349, 388, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...