COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] Campana (1816-1884) il quale in Un periododi storia di Teramo (Teramo 19 11) si limitava a di censure e ostracismo ecclesiastico fin dalle prime iniziative, si era fatto divulgatore dagli anni '80 del Settecento. Il precipitare della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] aggravato dalla difficoltà di seguire l'andamento delle proprietà terriere umbre in un periododi continue crisi il paese non aveva veri elementi di compattezza e "questi sono mali indeclinabili nei tempi dirivoluzione, nei quali viviamo, ai quali ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] il portavoce del programma operaio, vennero incriminati per istigazione allo sciopero e trascorsero un breve periododi detenzione prima di essere assolti per insufficienza di prove.
Nel 1892 Podrecca e il G. furono invitati a Roma per lavorare alla ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] comitato centrale della Federazione giovanile. Dopo la Rivoluzione d'ottobre, aderì alla grande speranza rivoluzionaria a ricostruire gli studi socioeconomici, filosofici e linguistici del periododi segregazione. Le carte D. dell'Archivio dei Partito ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] elementi che confermino le critiche di Serrati e di Gramsci.
In un periododi grave crisi economica, determinata socializzazione, ibid. 1945; Settembre 1920: occupazione delle fabbriche. Rivoluzione o no?, in Almanacco piemontese, 1970, pp. 118-121 ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] della sua scelta politica: "Io sono uno di quegli esseri gettato nella rivoluzione non per ambizione, né per interesse, né nome antico e prestigioso, la cospicua somma di 10.000 scudi.
L'ultimo periododi vita del D., vastamente documentato, fu ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] antipapale. La compagnia trovò ospitalità nel Ducato di Spoleto, in questo periodo spettatore molto interessato della vita politica romana, nel quale venne a collocarsi questa sorta dirivoluzionedi palazzo voluta dal pontefice, un contesto ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] si imbarcò per la Francia. Dopo un breve periododi permanenza presso il centro di raccolta per emigrati a Mâcon, si stabilì a 'albertismo, dei mazziniani rientrati a Modena con la rivoluzione, ai quali l'azione governativa appariva troppo moderata, ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] podestà.
Dopo il lungo periododi preminenza di Antonio Durini nel Comune di Milano si stava affermando ora , passim; cfr. anche Guida di Milano dell'ed. Bernardoni, Milano 1831 ss.; O. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848-49, Milano ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periododi studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] reggimento di fanteria straniera, fino alla fine dei Cento giorni.
Dopo un breve periododi , 189-192, 229; V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-'49 tratta da fonti italiane ed austriache ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...