VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] la foce raggiunge i 3000 m. La portata media, che è di 4830 metri cubi verso l'alto corso, sale a 8303 metri cubi del disgelo, ed è codesto il periodo in cui si possono avere straripamenti loro opulenti ville. La rivoluzione e la guerra civile ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] questo processo ha avuto inizio con la rivoluzione industriale di fine Ottocento e con il conseguente passaggio del numero di città è stato comunque inferiore a quello della popolazione urbana, che nello stesso periodo è cresciuta di 3,4 ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] il propagarsi della peste nel 1630. Altra calamità quasi "periodica" furono gl'incendî e le alluvioni: nel 1644 Cevo 1834 a Darfo c'è ribellione di popolo. Nel 1848 i patrioti della valle parteciparono alla rivoluzione mandando aiuti a Brescia e a ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] vittoria della rivoluzione, teoria che ha influenzato altre formazioni sociali del Sud-Est asiatico e di cui la terribile urbana di tipo metropolitano si possa certo acquistare; però ben difficilmente potrebbe sopravvivere nel lungo periodo riuscendo ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] periodo della guerra delle Due rose, ed appartiene a un capo del partito degli York; nel 1485 ritorna però alla corona. Dal 1514 al 1643 il titolo comitale di durante la rivoluzione parlamentare e puritana. Il secondo marchese di Worcester, Edward ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] 265 a. C. in seguito a una rivoluzione interna democratico-popolare; i Romani ebbero facilmente di quello per Voltunna (Vertunno?), divinità principale d'Etruria. I reperti di scavo hanno dimostrato l'esistenza del santuario per tutto il lungo periodo ...
Leggi Tutto
MAN-CH'ENG
Lionello Lanciotti
. Cittadina cinese della provincia dell'Hopei. Sorge presso i monti Lingshan, a circa 150 km a SO di Pechino. Nella periferia occidentale di M., durante scavi archeologici [...] della civiltà e dell'alto livello dell'arte cinese di quel periodo. Il corredo delle due tombe è composto da circa chien ch'u-t'u wén-wu ("Oggetti ritrovati durante la grande rivoluzione culturale"), ivi 1972; Trésors d'art chinois, Parigi 1973; The ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dilatarsi o contrarsi, farsi più o meno numerosi: a periodidi progressiva unificazione delle società e dei territori, ad esempio nel XIX nella città della rivoluzione industriale. Alla svolta del secolo questa idea di un ordine preciso, continuo ed ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dei bachi da seta nei boschi, sulle foglie del gelso della Virginia.
Come il circolo di Hartlib nel periodo dell'Interregno, la Royal Society di Londra, fondata subito dopo la restaurazione della monarchia Stuart, vide negli insediamenti e nel ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] dell’area a ovest di Chiaia e più tardi, nel primo periodo postunitario, della collina del di Milano è il Cristianesimo civile» (Rosa 1982, pp. 9-14; Meriggi 2001, pp. 17-18).
A Torino, invece, si celebra la seconda fase della rivoluzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...