Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] austriaco (18° secolo) e infine sotto quello francese (periodo rivoluzionario e napoleonico). Elevato a granducato dal Congresso di Vienna (1814-15), il Lussemburgo nel 1830 prese parte alla rivoluzione belga. Nel 1839 i suoi domini vennero separati ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] e dagli attacchi degli York, ma durante il primo periododi follia di Enrico Riccardo di York lo fece rinchiudere nella Torre di Londra. Guarito il re, S. riprese il potere. Morì nella battaglia di St. Albans, la prima della guerra delle Due rose ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] trovò il settore dopo Suez fu confermata dalla rivoluzione irachena (luglio 1958), dall'intervento statunitense nel esame l'intera politica estera britannica del periodo 1948-60. Solo per il periodo laburista si ha di M. A. Fitzsimons, The foreign ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] del Bonaparte, malgrado la neutralità veneta, iniziò quel duro periododi ruberie e prepotenze che condusse alla sommossa delle Pasque Veronesi di Moldavia e Valacchia, protezione della religione greco-ortodossa, ecc.) da quella della rivoluzione ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] sua nascente democrazia, per la prima volta effettiva dopo la rivoluzione del 1906, e profonde riforme sociali, che eliminino la debbono andar perdute, ma occorrerà un lungo periododi pace, e di prudente e progressivo assetto interno, perché esse ...
Leggi Tutto
MAKEEVKA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica ucraina (URSS), nella sezione centrale della provincia di Stalino, da cui dista 13 km. Chiamata fino al 1920 Dimitrovsk, si estende su [...] e principale bacino carbonifero della Russia europea. Dopo un primo periododi espansione come grosso centro minerario negli anni posteriori alla rivoluzione bolscevica, ha avuto, al pari delle altre città della regione, un enorme sviluppo urbano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , e ciò valeva anche per l'Islam. Era importante dal punto di vista pratico, specialmente per la vita dei campi, fare concordare in qualche modo il periodo della rivoluzione solare apparente, cioè l'anno solare tropico dianzi ricordato, con il ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ottomani. La caduta di Costantinopoli nel 1453 segnò l'inizio di un altro lungo periododi lotta tra i musulmani classico oceano non navigabile.
Mare e civiltà dopo la rivoluzione industriale
I fattori economici, tecnologici e culturali che avevano ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dal fatto che quanti visitano il continente per periodidi una certa durata lo fanno sotto la responsabilità dei environmental revolution, London-New York 1970 (tr. it.: La rivoluzione ambientale, Milano 1971).
Nicholson, E. M., Economy, society and ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] eletto da una rete di comitati locali. Gheddafi, con la carica di leader della rivoluzione, è di fatto capo dello Stato e della Repubblica, eletto attraverso il voto popolare per un periododi cinque anni; egli nomina il primo ministro e il ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...