La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] a registrare, lievemente sopra a quanto programmato, per il 2012 il tasso di crescita al 7,8%, il peggiore da 13 anni e per la prima padre, bollato come nemico della rivoluzione e spedito al confino rurale. È in questo periodo – lungo sette anni – ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] si era impegnato a tenere un corso sulla Rivoluzione francese. L'iniziativa, accolta con aperte minacce da italiano nel periodo della neutralità, Milano 1963, pp. 26. 48-54, 76, 115-117. La bibliografia completa degli scritti di Ernesta Battisti sul ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] rivoluzione francese, si ha testimonianza da alcuni disegni di Sanderus (1644). Doveva trattarsi di una chiesa di gedurende de preconstitutioneele periode van haar geschiedenis [Qualche notizia su B. nel periodo precostituzionale della sua storia ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] completamente distrutte nei grandi centri urbani. Importanti edifici di questo periodo si trovano a Phodele (Malevizi), a Haghios cupola della Panaghia di Phodele, databili tra il 1261 e il 1265, in coincidenza con la rivoluzione cretese contro i ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] delle guerre.
Nel periodo che va dalla scoperta dell'America all'inizio della rivoluzione industriale non sono trascurabili della Prima guerra mondiale si contano quasi 14 milioni di espatri di Italiani. Alcuni partono e rientrano più volte, altri ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, quelle settentrionali dell’Africa e quelle occidentali dell’Asia. Per la sua posizione, il M. ha visto fiorire civiltà sulle sue [...] cosiddetti «», si aprì un periodo tumultuoso contrassegnato dall’ascesa dei fenici creò nella zona meridionale del M. centri luminosi di cultura. Solo a partire dal sec. 11° Adriatico. Le guerre legate alla Rivoluzione francese e a Napoleone videro ...
Leggi Tutto
Orleans
Orléans
Città della Francia, un tempo capitale dell’Orleanese, ora capoluogo della regione del Centro e del dipartimento del Loiret. Cenabum era centro fortificato e il più importante mercato [...] capitale del regno di O., che durò fino al 612, quando fu assorbito dal regno borgognone: periodo fiorente questo per . 1594 si sottomise a Enrico IV. Nel corso della Rivoluzione la Convenzione fece di O. la sede dell’Alta corte per i delitti contro ...
Leggi Tutto
Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado [...] andrà a sostituire Wen Jiabao come capo del governo.
Primo politico di vertice ad esser nato con il Partito comunista già al governo, padre, bollato come nemico della rivoluzione e spedito al confino rurale. È in questo periodo – lungo sette anni – ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] Novecento un periodo travolgente, di commercializzazione dei celebri tappeti persiani. In aggiunta, sono state create nel secondo dopoguerra industrie meccaniche e della gomma, cementifici, concerie, raffinerie.
La città fu teatro della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] dei principali baluardi della Controriforma cattolica. Nello stesso periodo fu anche uno dei più importanti bastioni contro l riformatore e delle più significative esperienze di dispotismo illuminato. Dopo la Rivoluzione francese e l'età napoleonica ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...