Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] influenzata dai teorici del neo-conservatorismo (cioè di una sorta dirivoluzione permanente), era che i regimi mediorientali non Uniti, che hanno stanziato quasi un miliardo di dollari per il periodo 2010-15. Una cifra simile sarà investita anche ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] periododi intensa crescita economica, una gilded age, per chiamarla con il titolo di un celebre romanzo di Mark Twain. Fu anche un’epoca di & Hastings). Dal punto di vista delle infrastrutture, una vera rivoluzione per la vita della città ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] della Fiera vecchia (l'odierna piazza Rivoluzione) ‒ e il quartiere di Porta Patitelli, avanzando fino all'area I contratti "ad medietatem" della terra coltivata prevedevano un periododi tempo nel quale il conduttore, a proprie spese, doveva ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] e Inqilāb zindābād (Lunga vita alla rivoluzione), quasi a proclamare la volontà di rifondare lo stato indiano e liberare rischi legati a un possibile periododi instabilità interna, resta sempre possibile un mutamento di politica da parte dell’India ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] della presidenza Obama è stato il periododi maggiore assenza di Washington dall’America Latina, e anche di classe e le forti contrapposizioni ideologiche. Il paese è diviso, polarizzato e contrapposto tra chi difende e chi ostacola la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] preso le mosse in Francia all'epoca della Rivoluzione con un secolo di anticipo rispetto alla maggior parte delle altre grandi sull'esempio del Giappone, la cui fecondità nel periododi ricostruzione e di boom del dopoguerra (1949-1957) si è dimezzata ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] di vita.I fattori essenziali che hanno generato trasformazioni a catena nel periodo indicato, nei paesi sviluppati, sono riconducibili essenzialmente alla caduta della mortalità, alla contrazione della fecondità e alla 'rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] dirivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo di . Si fa la media dei dati altimetrici durante un periododi tempo scelto e questa media è sottratta al segnale altimetrico ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] periododi grande sviluppo; parallelamente sono da porsi in epoca mediobizantina l'annessione di Andro alla metropoli di Atene (900 ca.), il distacco della sede episcopale di Nasso da quella di potere rimasero fino alla rivoluzione ellenica del 1821. ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] però anche durante il periododi transizione tensioni dovute alla vittoria elettorale di un partito d’ispirazione che sembra essere rientrata soltanto all’inizio del 2012.
La Rivoluzione dei gelsomini
All’inizio del 2011 la Tunisia è stata ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...