MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] abbastanza frequenti i casi di norme di espulsione: la classe media fu espulsa da Cuba dopo la rivoluzionedi Fidel Castro, talune che l'Italia, tra il 1910 e il 1913, periododi massima espansione del fenomeno, tocca livelli che non hanno eguali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] sufficientemente conosciuta, almeno per quanto riguarda il periodo ellenistico e romano.
Scienza e osservazione nella in conformità col moto dirivoluzione della sfera celeste […] mentre ad Alessandria culmina a un quarto di segno dello Zodiaco sopra ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] meno dell'1% (v. Walker, 1977). In assenza di carbonio organico di superficie, l'azione meteorologica sulle rocce sedimentarie consumerebbe tutto l'O2 dell'atmosfera in un periododi circa 4 milioni di anni.
2. Gli strati dell'atmosfera
L'atmosfera ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di sussistenza o sull'avidità individuale o sulla ricerca del profitto. Le devastazioni verificatesi in Cina durante la rivoluzione per colture mobili e nel periododi abbandono torna a coprirsi di vegetazione, trasformandosi in foresta secondaria ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] l’economia mondiale in un periododi stagnazione e inflazione mai sperimentato prima. Un’analoga, seppure non fondata, preoccupazione di scarsità di offerta si verificò nel 1979 dopo lo scoppio della rivoluzione islamica iraniana: il prezzo salì ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] posizioni stellari e ben presto fu in grado di spiegare il fenomeno attribuendolo a un'oscillazione del moto di precessione dell'asse della Terra, avente un periododi 18,6 anni, uguale a quello dirivoluzione dei nodi della Luna. La rotazione del ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] luogo quando in Europa non era ancora iniziata la rivoluzione economica e politica che produsse il capitalismo e l’ , dopo un periododi amministrazione transitoria di una forza delle Nazioni Unite, fu sancita l’indipendenza di Timor Est, ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] carbonio è rimasta relativamente costante intorno a valori di 270 ppmv durante l’Olocene (ultimo periodo post-glaciale), mentre è aumentata drasticamente a partire dall’epoca della rivoluzione industriale con la distruzione degli ecosistemi naturali ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] metà del XVI secolo - sono considerati un periododi calo demografico, caduta dell'attività artigianale e )
L'acqua subisce la rivoluzione scientifica prima di diventare il motore principale della rivoluzione industriale. Dapprima in Italia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] nell'arco di circa un secolo (1450-1550) e nel complesso corrisponde, per l'Europa occidentale, al periododi transizione astronomi sanno bene che la rivoluzione della Stella Polare [che i marinai prendono come misura di 4 dita] è di 6° e 6/7 [ciò ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...