Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] entrò nell'uso negli anni trenta con la rivoluzione keynesiana, soprattutto nel tentativo di spiegare un declino nella produzione mondiale mai verificatosi nei precedenti cicli economici.Il periodo compreso tra gli anni cinquanta e i primi ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] che in qualche modo avrebbe giustificato le pretese di Jevons di aver avviato una rivoluzione. Ma poi, a cose fatte, avrebbe avuto Questi processi di aggregazione delle organizzazioni rivoluzionarie si verificarono in un periododi poderosa ripresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] Ludovico Agostini, Paolo Paruta. È questo un periododi delusioni profonde e di pessimismi, che porta a sognare Stati o classica (Screpanti, S. Zamagni 20053).
Con la rivoluzione marginalista degli anni 1871-74 nasce il sistema teorico neoclassico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] di una disciplina distinta in termini di economia dell’agricoltura. È stato il processo di divisione del lavoro interno alle economie, avviato dalla rivoluzione alla macroeconomia settoriale.
Il periododi incubazione nelle scuole agronomiche (1850 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] diventare il personale dirigente degli enti pubblici nel periododi tempo compreso tra le due guerre mondiali. di rispondere alla crisi internazionale e raggiungere gli obiettivi della ‘rivoluzione fascista’ e quello, molto più reale e realistico, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] di produzione (e merci) illimitatamente riproducibili e mezzi di produzione non riproducibili, o non riprodotti, in assoluto o per lunghi periodidi . Pasinetti, Keynes e i Keynesiani di Cambridge. Una ‘rivoluzione in economia’ da portare a compimento ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periododi [...] in seguito alla rivoluzione keynesiana in economia e allo spostamento dell'attenzione dalla quantità di moneta e dai prezzi da parte della nobiltà e del clero, si ebbe un periododi grande energia e vitalità economica, cui mise bruscamente termine la ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] Grazie a questi interventi la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi del decennio successivo segnarono un periododi soddisfacenti risultati finanziari e, nel caso della Dufour caramelle, si giunse ad una definitiva affermazione sul mercato sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] Germania, in un periodo appena successivo, i ‘socialisti della cattedra’ (ossia la Scuola storica) cercarono di razionalizzare i necessari correttivi ai fenomeni di industrializzazione e di urbanizzazione della seconda rivoluzione industriale. Dall ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] Bosco seguì un periododi assestamento della casa di produzione; quindi, dal 1940 al 1944, compaiono nel catalogo Lux una serie di autori e di titoli di tutto rispetto (I promessi sposi di M. Camerini [1941], La corona di ferro di A. Blasetti [1941 ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...