CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] maestro e collega nella vita politica. Dopo un breve periododi vita militare come ufficiale di cavalleria, il C. fu nominato incaricato d'affari in '54 un altro articolo del C., L'indomani (della rivoluzione), uscito sui nn. 86 e 94 del 20 luglio e ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] partecipe della vita culturale del suo tempo, in un periododi progressiva involuzione dello Stato sabaudo, il B. strinse amicizia pp. 670 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, I, Torino-Roma 1892, p ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] dall’autore non va ricondotto solo a un periododi inaridimento della spiritualità, ma anche a un contesto intorno alla basilica di S. Antonio, visto dal basso.
Pigna terminò di scrivere il suo diario quando la Rivoluzione francese, di cui parve non ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] redazionale che ebbe anche il risultato, in un lungo periodo, di allargare la tradizionale area d'ascolto degli anarchici in rimase un essenziale punto di riferimento del movimento anarchico europeo. Rispetto alla rivoluzione russa, il giornale, ...
Leggi Tutto
ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] intorno al 1677, dopo un'ennesima ingiunzione di lasciare Ginevra, e un breve periododi prigionia, l'A. non solo ebbe dal 1685 al 1689, per esaltare la rivoluzione inglese dal punto di vista riformato.
Abbandonata ogni attiva partecipazione alle ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] vennero ritenute impossibili, ma successivamente ad esse si attribuì grande pregio, anche perché consentirono al D. di definire i periodidirivoluzione dei due satelliti e, del primo, la compilazione delle tavole. Il D. si dedicò quindi alle ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] lettere credenziali che ponevano fine al periododi sospensione. Rimase ancora a rappresentare il di Vigliano, Il generale Flaminio Avogadro di Valdengo,in Illustrazione Biellese, X (1940), n. 8, pp. 17 s.; G. Quazza, Napoli e Torino tra rivoluzione ...
Leggi Tutto
CALVETTI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] rivista, tanto che non mancò di accusare il nuovo direttore di eccessiva tolleranza, di aver dato alla Civiltà cattolica un tono troppo debole, conciliante, privo di quello spirito battagliero che ne aveva distinto il primo periododi vita. Ma il C ...
Leggi Tutto
ALCOZER (Algozier), Giovanni
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il Meli, se non il maggiore poeta dialettale, certamente quello che produsse di più e trattò le [...] Nel 1807, quando s'inaugurò il secondo periododi quel sodalizio, toccò all'A. di recitare un capitolo, dato poi alle stampe, alimentando il sentimento separatista che presto doveva sboccare nella rivoluzione del 1820-21 e, più ancora, in quella del ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] difficile. Infatti il periododi sede vacante nello Stato pontificio, apertasi con la morte di Pio VIII e che 1914, pp. 327, 389; R. Del Piano, Roma e la rivoluzione del 1831, Imola 1931, ad Ind.; J. Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...