BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] delle Grazie a Milano. Risale a questo primo periododi studi, compiuto nelle scuole dell'Ordine, lo condurle a fine, se molti si scoprono. Nulla di ciò è avvenuto. Più, le rivoluzioni hanno bisogno di forza, questa sta nella massa del popolo, ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periododi formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] romana al giudizio degli imparziali (Firenze 1850), cercò di dimostrare il carattere irreligioso e illiberale della rivoluzione romana, mostrando la tipica mentalità degli intransigenti, incapaci di cogliere le ragioni ideali degli avversari e facili ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] l'antico benessere, gravemente compromesso dal lungo periododi guerra. Ma il C. non dimenticò l'aiuto offerto dalla Francia a Messina, durante la rivoluzione e caldeggiò l'elezione di Filippo V, nipote di Luigi XIV, al trono spagnolo, sperando in ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] a frutto le conoscenze acquisite durante il periododi lavoro colà trascorso, lo pregò di recarsi in quelle terre insieme con i 145; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla Rivoluzione francese ad Andrea Costa, Torino 1993, p. 436; F. ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] periododi assenza riprese attivamente la sua azione politica, mettendosi dal 1921 alla direzione del periodico socialista di ospite della Casa dei veterani della rivoluzione.
Il F., onorato dal suo partito come "l'uomo di tutte le battaglie" (come lo ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] inserito in una legione di volontari approntata precipitosamente per difendere la rivoluzione antipapale delle Legazioni dalla di proselitismo: perfino quando, a Livorno, fermato, processato e condannato, il 27 apr. 1832, a un periododi ...
Leggi Tutto
CAPONE, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] rivoluzione, ebbe ad interim nel 1652, con 650 ducati, la cattedra di ius civile della sera, tra le più frequentate del corso di giurisprudenza nomina come ordinario. Soltanto nel 1667, dopo un periododi congedo, cui si era visto costretto, e dopo ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] – La Rivoluzione liberale e Il Baretti – scrivendo articoli sul marxismo e il materialismo storico. L’amico di un tempo recò in Germania per un breve periododi studio, a seguito del quale pubblicò Il concetto di diritto naturale cristiano e la sua ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] di carattere economico con il ministero. Seguì un periododi dieci anni di inattività in campo diplomatico, ma probabilmente fruttuoso dal punto di 1857, sembrò credere poco all'approssimarsi di una rivoluzione e alla sua efficacia, mettendo piuttosto ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] espulsi dallo Stato piemontese. Quando la rivoluzione si propagò al Ducato di Parma, dove si era nel frattempo ordinato sacerdote nella cattedrale di Vercelli, quindi completò la sua formazione con un periododi studi condotti prevalentemente in ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...