TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] di Loon nel 1180, dall'attacco del duca di Brabante nel 1213, dal grande incendio del 1677 e dalla Rivoluzione inflitti alla città dal conte di Loon, è testimonianza di questi drammatici eventi e annuncia un periododi notevole sviluppo. Le due ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] trovò il settore dopo Suez fu confermata dalla rivoluzione irachena (luglio 1958), dall'intervento statunitense nel esame l'intera politica estera britannica del periodo 1948-60. Solo per il periodo laburista si ha di M. A. Fitzsimons, The foreign ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Forlì: immagine e struttura della città tra Rivoluzione e Restaurazione, in Storia di Forlì, a cura di A. Varni, IV, L’età la mole di Torino, Torino 1977.
50 A.M. Racheli, Architettura e architetti delle sinagoghe italiane del periodo eclettico, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dilatarsi o contrarsi, farsi più o meno numerosi: a periodidi progressiva unificazione delle società e dei territori, ad esempio nel XIX nella città della rivoluzione industriale. Alla svolta del secolo questa idea di un ordine preciso, continuo ed ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] , per tutto il tempo della sua realizzazione, le risorse tecniche da esso previste continuino a esistere. Di conseguenza non può passare un periodo troppo lungo tra la sua redazione e la realizzazione.
Il progetto può essere considerato da tre punti ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] stabilirono sopra o in prossimità di insediamenti minoici.
Periodo geometrico
Karphì, un insediamento risalente di sviluppo, passato da quello longitudinale al latitudinale, segna una rivoluzione nell'impianto planimetrico e spaziale in grado di ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] ghiacciata per nove mesi l'anno e d'inverno ci sono lunghi periodidi buio, anche durante le ore diurne. Per mesi il sole non case nell'epoca dello sviluppo industriale
Dopo la Rivoluzione industriale, le città occidentali diventarono sempre più ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] dell'evoluzione storica, probabilmente in connessione con periodidi maggiore floridità economica: le facciate rinascimentali dei rivoluzione industriale, l'apporto delle tecniche di organizzazione dei cantieri e dei procedimenti di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] e la volta, i quali però fino al periodo romano sono stati usati di rado sul terreno. Le volte a modiglioni compaiono inaugurato la rivoluzione architettonica romana.
Il principale innovatore è stato Nerone, che dopo il grande incendio di Roma del ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] Nel periodo gotico, a seguito dell’introduzione di profonde innovazioni, la tecnologia assume il ruolo di pratica prima e seconda Rivoluzione industriale – la tecnica assume, nei processi creativi, un cambiamento di ruolo, divenendo progressivamente ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...