La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] e con la «rivoluzione sessuale» degli anni Settanta, la storica controversia sulla censura imboccò una nuova strada, divenendo uno dei temi di affermazione della libertà individuale contro i poteri «precostituiti».
Nei periodidi guerra, o di forte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] vi rimane per un periododi 15 mesi, nel corso dei quali impara la lingua araba e quella persiana. Ricevuto l’ordine di insegnare filosofia a Goa, pp. 415-417).
Si veda anche La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] del papa fortemente compromessa. Ma proprio in questo periododi disordine per la Chiesa si consolidarono le strutture portanti La fine dello Stato della Chiesa
Dopo la Rivoluzione francese e la discesa di Napoleone in Italia, l'esistenza dello Stato ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] che corrisponde ad alcune componenti significative della rivoluzione industriale compiutasi in Europa durante il 19° di lungo periodo sui modelli di comportamento, sugli stili di vita, sui modi di sentire e di pensare del pubblico, in particolare di ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] Gran Bretagna o tra i vari schieramenti della Rivoluzione francese (anglomani, cordiglieri, foglianti, giacobini, girondini da mezzo in fine, l’organizzazione, che in periodidi relativa tranquillità riusciva a strappare importanti conquiste per il ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] nazionale.
Filosofia
Il concetto di u. è antico quanto la stessa riflessione filosofico-politica. Nel periodo classico i primi ad dalla Rivoluzione francese in nome dell’abolizione dei privilegi nobiliari fu del resto quella di tipo liberale ...
Leggi Tutto
Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La g. ha per [...] ’epoca della Rivoluzione francese, la fondazione di ristoranti pubblici, aperti a chiunque disponesse di sufficienti mezzi degli intenditori, riscontrabile a ogni latitudine e in ogni periodo storico, a elaborare teorie su come potenziare i piaceri ...
Leggi Tutto
Ciò che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 4. fisica Q. dimensione Dimensione individuata dalla variabile temporale, necessaria, insieme alle tre variabili [...] storia Q. stato, espressione introdotta durante la Rivoluzione francese da alcuni esponenti delle correnti più radicali Q. potere La stampa quotidiana e periodica, per il ruolo determinante di controllo e di influenza sulla vita sociale e politica ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] parisienne de 1774 à 1799, Paris 1980 (trad. it. Musica e rivoluzione francese. La vita musicale a Parigi dal 1774 al 1799, Milano 1986). concomitanza con la nascita dei periodicidi critica musicale, con l'accendersi di querelles relative al gusto ( ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] "lo studio delle parole e delle frasi consacrate di un periodo o movimento", ossia i concetti-chiave, le di G. Lefebvre (1932), "storia esemplare di una clamorosa falsa notizia, alle soglie della Rivoluzione francese del 1789".
Prima di procedere ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...