CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] Il socialismo ital. tra riforme e rivoluzione,1891-1921, Bari 1961, ad di vita politica ital., II, Milano 1961, ad Indicem; L. Valiani, Il P. S. I. dal 1900 al 1918, in Riv. stor. ital., LXXV (1963), pp. 269-326 passim; Id., Il P. S. I. nel periodo ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] la politica filofrancese e cattolica di quel re, che anticiparono la rivoluzione del 1688. Intrattenne scambi si desume che in quel periodo egli curava a Pesaro gli affari economici della S. Sede e non tralasciava di informarne lo Spada, residente ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] realtà della giovane rivoluzione sovietica. Nel marzo dell'anno successivo, anche grazie alla stima personale di Amadeo Bordiga, della Commissione provinciale per l'ammonizione: in quello stesso periodo si trasferì a Sassari, dove nel giugno si laureò ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] 1878-1885, ad ind.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, Torino-Roma 1892, ad ind.; Per il periodo e l’ambiente universitario: D. Balani, Toghe di stato. La Facoltà giuridica dell’università di Torino e ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] di botanica all’Università, per la carica di direttore del costituendo orto botanico. Nello stesso periodo 459-463; C. Francovich, Storia della massoneria in Italia. Dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1975, pp. 411 s., 420-422; A.M. Rao ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] Ciani, di Filippo e Giacomo Ciani, i quali, dopo aver aderito ai principî della Rivoluzione francese, ai principî repubblicani. Tornò a Ginevra una sola volta nel 1881 per un breve periodo.
Morì a Milano il 31 marzo 1882.
Bibl.: Necr. in L'Ill. ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] che venne ripresa dal periodico socialista di Cagliari Il Risveglio dell'Isola (del 9 ag. 1913) e da La Voce di Prezzolini (del 29 ag base del federalismo regionale e delle autonomie locali (La rivoluzione dei contadini, in Volontà, 1-31 ag. 1920, ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] borbonica, il C. svolse invece un ruolo non secondario nell'attività governativa del periodo costituzionale, seguito alla rivoluzione del 1820. Fu nominato infatti consigliere di Stato, il 20 nov. 1820, dal Parlamento nazionale del Regno delle Due ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] chiamerà egli stesso, fatta eccezione per il periodo russo, quando preferirà quello di Giuseppe), in quanto la famiglia aveva alienato senza alcun risultato, di opporsi alla rivoluzione. La scelta reazionaria non gli impedì comunque di dare asilo nel ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] Pistillo, G. Di Vittorio 1907-1924, Roma 1973, pp. 22, 26, 68, 78, 81, 123; R. Colapietra, La Capitanata nel periodo fascista (1926- ad Ind.; L. Cortesi, Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione, Bari 1969, ad Ind.; Id., Le origini del PCI, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...