PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] F., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1963, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1977, pp. 47 rivoluzione. Dibattiti congressuali del Psi 1892-1921, Bari 1969, ad ind.; Bibliografia dei periodici del periodo fascista ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] al quale veniva indirizzata presso l'Esule, un periodico bilingue (italiano e francese) pubblicato tra la fine 194; G. Sforza, La rivoluzione del 1831nel ducato di Modena, Roma-Milano 1909, pp. 256 s.; G. Leti, La rivoluzione e la Repubblica romana ( ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] di G. Pasolini, Torino 1924, pp. 110, 123, 159, 168; E. Montecchi, Mattia Montecchi nel Risorgimento italiano, Roma 1932, pp. XLV, 143 s., 151, 158; D. Demarco, Pio IX e la rivoluzione 1988, III, 1870-1874. Il periodo della Destra da Lanza a Minghetti ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] servizio militare per la Repubblica sociale italiana. Nello stesso periodo prese contatto con la Resistenza, prima in Piemonte e l’edizione italiana di L’an V de la révolution algérienne (Sociologia della rivoluzione algerina), di cui aveva discusso ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] Rivoluzione francese.
Il 22 ag. 1791 fu ammesso quale cavaliere nell'Ordine di Malta e sposò quindi Ippolita Martinengo, anch'essa di , b. 45), ma è indubbio che nel periodo in cui il F. occupò la carica di prefetto, fosse o non fosse per l'appoggio ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] rivoluzione e la Repubblica Romana (1848-1849), pubblicata dall'editore milanese Vallardi nel 1913 e ricca anch'essa di . un taglio inevitabilmente tendenzioso e di parte.
A conclusione di questo primo periodo della sua vita di studioso, nel 1925 il L ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] , aveva deciso di abbandonare l'Italia per sottrarsi a eventuali condanne. Passò per la Svizzera, trascorse un breve periodo a Parigi e alle ultime vicende del regno di Carlo X e alle premesse della rivoluzione che sarebbe scoppiata nell'anno ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] Prefazione a M. Sorgue, Proletariato internazionale e rivoluzione russa, Roma 1906; Pagine sindacaliste, Pescara Bibl. della stampa periodica operaia e socialista italiana, diretta da F. Della Peruta, III, 1, t. 2, I periodicidi Milano. Bibl. e ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] N. Cortese, Napoli 1951, II, pp. 74 s., 124; A. Dumas, I Borboni di Napoli, Napoli 1969, V, pp. 136-139; B. Croce, Luisa Sanfelice e la congiura dei Baccher, Trani 1888; Id., La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1968, pp. 133, 140 n., 153 s., 168 ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] La Rivoluzione sociale e ne tracciava il programma. Oltre ad essere redattore di questo ., 290, 313 e passim;L. Bettini, Bibliografia dell'anarchismo, I, 2, Periodici e numeri unici anarchici in lingua ital. pubblicati all'estero (1872-1971), Firenze ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...