FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] periodo cruciale nella vita della Repubblica e più in generale nella storia italiana. Era il periodo in cui giungeva a conclusione il processo di largamente compartecipe dei principi riformatori della Rivoluzione francese e del liberalismo. Del resto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, ad Indicem; A. Schiavi, Esilio e morte di F. Turati, Roma 1956, ad Indicem; L. Cortesi, Il socialismo ital. tra riforme e rivoluzione. Dibattiti congressuali del PSI 1892-1902, Bari 1969, ad ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] cooperare al tentativo del gen. G. Sercognani di portare la rivoluzione fino a Roma. Ma a Otricoli, alla con N. Fabrizi, il copialettere del F. per il periodo 1844-46, e spezzoni di corrispondenza, in genere degli anni 1843-1846, con i fratelli ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] questo periodo l'ufficio era infatti tenuto dal padre di Andrea. Alla medesima carica dirivoluzioni nel Regno di Napoli negli anni 1647-1648, a cura di G. Dentice d'Accadia, Napoli 1861, passim; La Rivoluzionedi Messina contro la Spagna, a cura di ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] la conduzione degli affari politici del re di Sardegna nel periodo dell'occupazione austro-russa del Piemonte 1889, I, pp. 30 ss.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, Torino 1892, pp. 124 ss., 158, 357 ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] di addetto stampa: suo compito quello di inventare e redigere due periodici clandestini, in realtà del tutto privi di e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Mostra della rivoluzione fascista, 102, cart. 1 (carteggio del fascio fiorentino col ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] il comando della colonna di Monterotondo-Mentana. Cinque anni dopo l'I. rievocò nel periodico Gerarchia (ottobre 1927, (1833-1925), Roma 1925, p. 398; G.A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, I-V, Firenze 1928-29, passim (in partic., V, Anno ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] difesa della libera Toscana dalle truppe austriache.
Soffocata la rivoluzione del 1848-49, il G. si trasferì a Pistoia divenne saltuaria, con lunghi periodidi silenzio, a eccezione degli anni 1879-82, in cui pubblicò volumetti di odi e versi e si ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] delle nazioni a Danzica.
È di questo periodo l'intensa collaborazione a periodici e quotidiani tra i quali Nuova 1922-1933), Firenze 1983, ad ind.; P. Melograni, Fascismo, comunismo e rivoluzione industriale, Bari 1984, pp. 98 s.; E. Deodato, M. G ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] quindi parte, come volontario, al primo conflitto mondiale: capitano di fanteria, fu decorato con una medaglia d'argento e una di bronzo.
Nel dopoguerra partecipò per un breve periodo all'organizzazione civile e militare in Dalmazia e si stabilì poi ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...