LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] e dirigendo L'Energia, un foglio che per un breve periodo (cessò le pubblicazioni nel 1915) diede voce alla lotta tra guerra e rivoluzione, Urbino 1974 (premio Viareggio 1975); Gli atti di nascita del PCI (1920-1921), a cura di A. Leonetti, Roma ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] di gruppi aziendali con l'intenzione di svolgere tramite essi "una intensa opera di propaganda politica fra le masse" in un periodo , Carteggio riservato, b. 46, f. G. M.; Mostra della rivoluzione fascista, b. 45, f. G. M.; Divisione polizia politica, ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] gabinetto nero" sabaudo. Per la D. iniziò un periodo particolarmente duro: la sua casa era sorvegliata, gli amici oculatezza.
La sconfitta della rivoluzione italiana riportò Mazzini sulla via dell'esilio e riempì Genova di profughi politici, per molti ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] nell'aprile 1856 per riparare di nuovo nel Regno di Sardegna.
È di questo periodo (1855) anche la sua 1973, pp. 146, 148, 152-156, 162; S. La Salvia, La rivoluzione e i partiti. Il movimento democratico nella crisi dell'Unità nazionale, Roma 1999, pp ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] periodo l'amicizia del G. per Quirina Mocenni Magiotti, che gli mise a disposizione una raccolta di anno insegnò storia nel Collegio militare di Ivrea. Frutto del soggiorno belga fu la Storia della rivoluzione belgica del 1830 (Torino 1858; 2 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] periodo del primo dogato di Simone Boccanegra e della Repubblica popolare, per sollecitare, a nome dei propri consanguinei e di ottica essa dovrebbe venir posta direttamente alle origini della "rivoluzione comunale" del 1358. Sul piano politico, ad ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] opponeva alla politica economica di Sella. Nello stesso periodo scrisse anche vari opuscoli di carattere economico e politico: , pp. 83, 207; M. Bocci, Il Municipio di Roma tra riforma e rivoluzione (1847-1851), Roma 1995, ad ind.; L. Francescangeli ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] mazziniani e del non abbandono della prospettiva di una rivoluzione che fosse destinata a sovvertire l'ordinamento del suo comitato centrale, il G., come direttore del periodico sostenne un'orgogliosa e sempre più puntigliosa difesa dell' ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] Coeli; nello stesso periodo era fra i deputati del sedile di S. Lorenzo ("una specie di giurati che sedevano intorno Arrighi, Saggio storico per servire allo studio delle rivoluzioni politiche e civili dei Regno di Napoli, Napoli 1813, III, pp. 205 s ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] certo periodo sarà in mano del popolo la nuova elezione".
Era più che un preannuncio di quel costituzionalismo moderato che andava prendendo forma in Lombardia sotto la duplice impressione del dispotico riformismo di Giuseppe II e della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...