GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] di apparire in pubblico emergendo tra quanti si erano offerti di gestire in prima persona un periododi dal 1815 al 1850, IV, Firenze 1853, pp. 19, 171; G. Spada, Storia della rivoluzionedi Roma…, Firenze 1869-70, I, pp. 344 s.; II, pp. 72, 149 s., ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] condanna al domicilio coatto, che scontò nelle isole di Ponza e Favignana. Il periododi pena - venne liberato il 17 ott. 1900 una lezione in più, confermando che ogni rivoluzione era opera di minoranze decise a tutto, mentre la maggioranza ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] toni esplicitamente politici. Nel casino di Capodimonte, e poi in casa di D. Bisceglia, lo J. tenne periodiche riunioni durante le quali si facevano "discorsi continui de' processi de' Francesi, de' giacobini, dirivoluzione e degli abusi del governo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] , di collusione fra un membro di una delle famiglie signorili cinarchesi del meridione dell'isola e la rivoluzione popolare Per la prima volta a titolo ufficiale e in un periododi acuta crisi economica e demografica dovuta alla carestia ed alle ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] con perizia i compiti diplomatici affidatigli.
Durante il periododi permanenza all'estero, il G. strinse proficui legami che derivò da quell'esperienza, il Quadro politico delle rivoluzioni delle Provincie Unite e della Repubblica Batava e dello ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] di tratto in tratto dilucidate le cause motrici delle rivoluzioni; nello spiegare con articoli distinti i veri significati di libertà, e di dalla legge 21 marzo 1799.
Durante il periododi reazione che seguì alla vittoria delle truppe austrorusse ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] si era rivelato per il F. un periodo ricco di avvenimenti. Nel 1792 era iniziata la sua Zanelli, Primi indizi dirivoluzione nell'ordinamento municipale di Brescia nel 1792, Torino 1886; G. Fenaroli, Ilprimo secolo dell'Ateneo di Brescia 1802-1902, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] antico regime e nelle sue intenzioni doveva aprire un periododi riforme simile a quello attuato a Napoli. Le accoglienze 1830, dopo la rivoluzione che portò sul trono Luigi Filippo d'Orléans, rivendicò i diritti del figlio di Napoleone, e nel 1832 ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] "per mandato generale della nazione" a Cosenza, che così assumeva, per tutto il periodo della rivoluzione, il ruolo di seconda capitale del Regno e di centro del movimento rivoluzionario calabrese. Nello stesso tempo si invitavano i deputati a ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] fu scarcerato e con i gruppi dei fuorusciti si dette a organizzare un piano dirivoluzione per l'Italia in occasione della prossima ripresa dell'offensiva francese. Il C. in questo periodo risulta già inquadrato nell'esercito francese con il grado ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...