GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] opera del priore del convento domenicano di Avignone. Dopo un periododi latenza, il processo contro Waleys coinvolse nel Rodano durante la Rivoluzione Francese.
Fonti e Bibl.: E. Baluze, Vitae paparum Avinionensium, a cura di G. Mollat, Paris 1914 ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di prepararsi per la ripresa.
Dopo un breve periododi disoccupazione e una serie di lavori saltuari, nel marzo 1930, per interessamento di pp. 679-682); L. Valiani, L. e Nenni fra rivoluzioni e riforme, in Nuova Antologia, ottobre-dicembre 1986, pp. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] la storia (Bologna 1908); sul periodo aventiniano è Il banchetto dei cancri, Parigi s.d. [1925] e Brooklyn, N.Y., 1925; sempre a Parigi scrive nel 1925 L'Italia tra due Crispi, cause e conseguenze di una rivoluzione mancata (ripubblicato a Milano nel ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] e sino al 17 febbr. 1867 nel secondo ministero Ricasoli. Fu questo il periododi maggior attività dello J., che si misurò anche coi problemi di politica estera (convenzione di settembre, rapporti con la Prussia, guerra all'Austria) e tornò su queste ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] valutare la natura e gli scopi della rivoluzione napoletana dell'876, che rivoluzione non era stata. Altro non avevano conte di Capua, Landone II (dicembre 882).
Si riaccese in tal modo, nella già tanto travagliata Campania, un nuovo periododi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] rivoluzionedi ogni sistema antico, l'annichilimento o lesione di molte prerogative e distinzioni, tanto pubbliche quanto di molti corpi e particolari, e la costernazione di ogni ceto di che aveva distinto il suo periododi governo bolognese e aveva ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] o Salandra. Sottoposto a un periododi "quarantena" politica, nel corso del quale rifiutò di fatto l'offerta mussoliniana del per il fascismo, ottenuto il governo, di farsi Stato, risolvendo la rivoluzione in una nuova legalità, con inevitabile ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] Ostini, un romano, creatura del Metternich, è un sintomo di acquiescenza ai voleri dell'Austria. La fortuna di Ostini durò solo un triennio ('40-'43) e coincise con un periododi sempre maggiore dissesto finanziario, che gli altri membri del governo ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] . In questo secondo periododi permanenza alla Pubblica Istruzione, meno noto dei precedente, e tuttavia ricco di prese di posizione e di iniziative legislative di non trascurabile rilievo, il C. non cessò di cercare di migliorare le condizioni dei ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] di Ditta enologica lombarda. Nello stesso periododi tempo il C. stringeva amicizia col prof. Michele Parma, figura di secondo degli Stati pontifici (Caracciolo, p. 614).
Lo scoppio della rivoluzione siciliana del '48 offrì al C. l'occasione per ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...