Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] repubblicana in una situazione di pericolo. Nei tempi moderni, a partire dalla Rivoluzione francese e in tutta evidenza Ad Atene la tirannide di Pisistrato, insediatosi al potere nel 560 a.C., seguì un lungo periododi lotte tra clan nobiliari ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] organizza gli aiuti nel corso di crisi di lungo periodo, come quelle generate da periodidi siccità e dal mancato raccolto raggiunto nel sistema di produzione che va sotto il nome di 'rivoluzione verde'. La domanda e la rivoluzione verde non hanno ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] 8/2, 10 maggio 1978).
Non si trattò di un addio. Dopo un breve periododi silenzio ottenne la sua ultima elezione alla Camera dei Obinu, Li chiamavano i Giovani turchi: la rivoluzione bianca nella Dc di Sassari, Villanova Monteleone 1996; G. De Rosa ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] del ritardo nella rivoluzione industriale. Inoltre il paese, pur dichiarandosi neutrale durante le due guerre mondiali, ha vissuto una guerra civile devastante negli anni Trenta e, in seguito, un lungo periododi isolamento internazionale durante ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] lungo questa strada, ma lo sbocco, dopo un periododi democrazia breve e instabile, è stato il fascismo". La che la classe contadina "fornì la principale forza distruttiva alla rivoluzione che rovesciò il vecchio ordine e proiettò questi paesi verso ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] movimenti come quello dei Giovani per la rivoluzione, passando per partiti egiziani come quello di al-Ghad, i liberali del Neo Wafd economia ha favorito l’afflusso di investimenti diretti esteri (ide) in Egitto che, nel periododi boom (2003-08) degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] dei fatti. Le mutate condizioni storiche, infatti, impongono di distinguere i due periodi: l’uno si è mosso nella logica di una trasformazione graduale, l’altro «avrà piuttosto aspetto e qualità dirivoluzione»; il primo è stato movimento autonomo ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] del rilancio attraverso la rivoluzione personalista e comunitaria di Emmanuel Mounier e gli scritti di François Mauriac, Georges Bernanos domenicano Enrico di Rovasenda, che durante il periododi studi all’Institut catholique di Parigi aveva ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] sulla medicina che era appena iniziata. In quel periodo arrivò dall’editore Einaudi, che aveva avviato una era stato emblematico. Aveva scritto «nel ’68, quando si parlava dirivoluzione come se ne fossimo alla vigilia, un articolo, un po’ sfasato ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] ottobre 2008 quando la Central Bank of Lybia ha acquistato sul mercato una quota di UniCredit raggiungendo il 4,9% del capitale. L’iniziativa, in un periododi forte crisi economica, è stata accolta con favore, non solamente degli azionisti UniCredit ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...