Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] di complotti orditi da personaggi assetati di potere. Gli anni 1930 furono un periodo fecondo per la produzione di film di f una vera e propria rivoluzione nel genere fantascientifico. Kubrick (ispirandosi al racconto La sentinella di A.C. Clarke), ...
Leggi Tutto
Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] assiste alla rovina nella quale la rivoluzione ha gettato la Francia e, in ultimo, all'esecuzione di Luigi XVI. Il poema (" Di particolare interesse invece l'epistolario di questo periodo; fuori del turbine dorato dell'età napoleonica, la vecchiaia di ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019). C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata [...] di Dentro il labirinto, libro-indagine sulla vita e la misteriosa morte del critico d'arte E. Persico, sullo sfondo dell'Italia del periodorivoluzione della luna, ritratto di una singolare figura di donna nella Sicilia del Seicento, la raccolta di ...
Leggi Tutto
Poeta (Milano 1776 - ivi 1821). Anticlassicista, P. rappresenta, insieme con G. G. Belli, un momento essenziale, e artisticamente dei più alti, del primo Romanticismo italiano. Egli ha saputo descrivere [...] quale il maggiore interesse fu quello di ritrarre la vita in tutta la periodo storico, ne supera l'interesse effimero con un largo e forte interesse umano. In pochi componimenti egli ci ha lasciato l'immagine immortale della Milano della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Lucarelli, Carlo. − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione [...] Albergo Italia (2014), giallo storico ambientato nel periodo del colonialismo italiano; il romanzo-inchiesta PPP. L'incredibile, prima di colazione; nel 2021, Nero come il sangue. Storia dell'omicidio dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
Scrittore russo naturalizzato statunitense (Pietroburgo 1899 - Montreux 1977). Giunto alla notorietà con il romanzo Lolita, che lo pose al centro dell'attenzione della critica internazionale, N. è noto [...] costretta a emigrare a seguito della Rivoluzione d'ottobre. Studiò al Trinity College di Cambridge (1919-22), quindi si periodo europeo, scritte in russo e sotto lo pseudonimo di Vladimir Sirin, includono volumi di poesie (Gornij put´ «Strada di ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Siderno 1930 - Roma 2024). Saggista e giornalista professionista, ha concentrato i suoi interessi sugli aspetti più innovativi del Novecento, facendosi interprete sia delle [...] ); La rivoluzione della letteratura (1973); L'estrema funzione (1975); Alberto Savinio scrittore ipocrita e privo di scopo ( periodo da D'Annunzio al postmoderno, e del 2020 il testo di memorie Il pallone di stoffa. Membro del Consiglio di ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Sacy, Yonne, 1734 - Parigi 1806). Talento paradossale e fecondissimo, autore di successo e al tempo stesso controverso, lasciò nei suoi libri prolissi, tortuosi e licenziosi un'immagine [...] disgrazia all'avvento della Rivoluzione, nel periodo del Terrore rischiò la prigionia, la Convenzione successivamente gli accordò un sussidio, e sotto Napoleone I fu per breve tempo funzionario di polizia. Considerazioni moraleggianti e riflessioni ...
Leggi Tutto
Classicista italiano (Bisaccia 1925 - Firenze 2024); prof. univ. dal 1956 al 2000, docente di letteratura latina nelle univ. di Firenze e Pisa, ha insegnato anche alla Scuola Normale di Pisa (1964-93). [...] (1963); Sallustio e la rivoluzione romana (2a ed. 1969); L'integrazione difficile: un profilo di Properzio (1977); Aspetti del di letteratura latina (2003); L'impossibile giustificazione della storia (2005). La letteratura latina del primo periodo ...
Leggi Tutto
Romanziere turco (Il Cairo 1889 - Ankara 1974), discendente di una famiglia aristocratica di Manisa. Studiò in Egitto, nel 1908 tornò a İstanbul, dove aderì al movimento letterario Feğr-i-ātī "Alba dell'avvenire". [...] Ulus. Dopo la rivoluzione (1960) divenne membro della nuova Assemblea costituente e deputato di Manisa. La sua periodo costituzionale; Yaban ("Il forestiero", 1932), che narra le difficili condizioni di un villaggio anatolico durante la guerra di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...